x

Centrale biogas, alluvione e sottopasso di via Mamiani, il Meetup M5S Senigallia incontra i cittadini

meetup Senigallia movimento 5 stelle 3' di lettura Senigallia 26/06/2014 - I cittadini simpatizzanti del MoVimento 5 Stelle di Senigallia da tempo sono attenti ad alcune problematiche che riguardano l’ambiente e la salute nel nostro territorio. In particolare, grazie alla  proposta del nostro Meetup, firmata da tantissimi cittadini, a dicembre il Consiglio Comunale ha approvato e deliberato il nostro “Atto di Indirizzo sulla gestione dei rifiuti”, i cui contenuti sono tuttora al vaglio della III Commissione, ove abbiamo partecipato dando il nostro contributo di cittadini informati.

Nell’ambito della gestione dei rifiuti, la Regione Marche ha concesso l’Autorizzazione unica per la costruzione di una Centrale Biogas da Forsu (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani) nella Zona Industriale di Casine di Ostra, in un lotto posto alla confluenza dei fiumi Misa e Nevola. Da anni i cittadini della zona interessata, organizzatisi in Comitato (Comitato No Biogas Ostra), puntano il dito contro delle decisioni prese non solo senza considerare minimamente il volere dei cittadini, ma soprattutto contro la totale mancanza di informazione da parte delle istituzioni nei confronti della cittadinanza.

Come si legge anche nel ricorso al TAR del Comitato, quest’area, anche se non cartografata come “esondabile” dal Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), è stata oggetto di esondazione sia nel 2011 che il 3 maggio scorso. In questo scenario, i cittadini di Senigallia sono stati tenuti assolutamente estranei alla vicenda, cosi come i nostri amministratori non hanno preso nessuna ferma posizione nei confronti di questo impianto e delle possibili conseguenze anche in virtù degli eventi calamitosi recentemente accaduti.

E’ sempre stato nostro interesse informare e coinvolgere i cittadini nelle nostre iniziative e proposte che riguardano tutti, senza bandiera o colore di sorta. Nel merito della questione è nostro volere illustrare ai cittadini, raccogliendo le firme di chi vuole sostenerlo, un Atto di Richiesta di Supplemento di Istruttoria che il nostro Comune dovrebbe (anche se, a nostro parere, avrebbe già dovuto farlo…) inoltrare alle Autorità regionali e provinciali competenti, per far si che si approfondisca dal punto di vista tecnico il rischio idrogeologico dell’area in cui sorgerà l’impianto.

A questo proposito, oltre ai banchetti, stiamo settimanalmente organizzando degli incontri pubblici, (il 20 giugno scorso eravamo al Centro Sociale Saline con un pubblico particolarmente attento e partecipativo
http://www.senigallianotizie.it/1327357330/il-meetup-movimento-5-stelle-senigallia-incontra-i-cittadini) e Venerdi 27 giugno alle h. 21,00, il nostro Meetup M5S Senigallia incontrerà i cittadini al Circolo ARCI di Borgo Mulino. I temi che affrontiamo sono quelli che stanno a cuore ai cittadini, sia legati a problematiche locali che a questioni politiche più generali.

Si parlerà insieme di:
alluvione del 3 maggio 2014: comunicato stampa Meetup M5S Senigallia e mozione in Senato del gruppo M5S, fino all’Atto del Senato n. 1518-XVII Legislatura, relativo alla conversione in legge con modificazioni del D.L. 74/2014-Misure urgenti popolazioni Emilia, recante anche misure urgenti in favore delle popolazioni colpite dai gravi eventi alluvionali, approvato il 25 giugno;
libertà di stampa: “Senigallia, l’alluvione e il Niger”;
sottopasso di via Mamiani: la vera storia (interrogazione parlamentare M5S);
centrale a biogas e tassa sui rifiuti.
Sono invitati a partecipare e ad intervenire tutti i cittadini, portavoce, consiglieri, parlamentari e i componenti dei meetup del M5S.


   

da Stefania Martinangeli
portavoce MeetUp Movimento 5 Stelle Senigallia







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-06-2014 alle 19:28 sul giornale del 27 giugno 2014 - 727 letture

In questo articolo si parla di politica, senigallia, Movimento 5 Stelle, meetup movimento 5 stelle senigallia, Stefania Martinangeli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/6rV





logoEV
logoEV
logoEV