x

Post alluvione al liceo scientifico Medi, il comitato dei genitori 'adotta' l'Aula Magna. Foto

3' di lettura Senigallia 25/06/2014 - Il Liceo scientifico E.Medi gravemente danneggiato dall'alluvione del 3 maggio. In attesa del totale ripristino dei servizi e delle attività per l'anno scolastico 2014-15, il Comitato genitori ha deciso di 'adottare' l'Aula Magna.

Dopo l'immediato soccorso dei volontari, il tempestivo intervento delle istituzioni (Provincia e Comune) ed il prezioso aiuto dei tantissimi studenti dell'istituto, a cui va il nostro ringraziamento, per ristabilire velocemente il servizio primario al fine di far concludere, per quanto possibile in una situazione di disagio, l'anno scolastico nel miglior modo possibile- spiega Marco Tinti, presidente del Comitato Genitori- Abbiamo cercato di dare il nostro contributo”.

Da qui l'idea di 'adottare' l'Aula Magna dell'Istituto. “Uno spazio importante per l'educazione dei nostri figli che, però, non rientra tra le priorità su cui la Provincia (Ente incaricato di ripristinare lo stato dell'immobile) interverrà in una prima fase di lavori. Per il suo ripristino occorrerà attendere una seconda tranche di appalti di cui per il momento non risultano noti i tempi- continua- Per noi, in verità, è uno spazio di fondamentale importanza. E' un punto nevralgico su cui ruotano molte attività durante tutto l'anno scolastico. I ragazzi qui hanno la possibilità di esprimersi, conoscersi, socializzare, fare assemblee e confrontarsi tra loro ma anche con esperti ed esterni. Per questo noi genitori abbiamo deciso di 'adottare' l'Aula Magna per far tornare a funzionare questo spazio (che è anche Teatro) nel minor tempo possibile”.

Così, con l'aiuto e l'appoggio del Dirigente e degli insegnanti, il Comitato ha deciso di organizzare una serie di eventi per la raccolta fondi cercando di coinvolgere anche le associazioni locali. Dopo il cd musicale '#amollomanonmollo, Song 4 Senigallia' in collaborazione con l'associazione Gent'd'S'nigaja, sono in arrivo altre iniziative: il 19 settembre una cena al Finis Africae per dare a tutti, genitori e ragazzi, la possibilità di capire bene quanto accaduto e l'obiettivo trasparente della raccolta fondi e, ad ottobre, uno spettacolo teatrale-musicale al teatro La Fenice dal titolo 'Eccellenze del Liceo”. Ma non solo. Tanto altro ancora è in fase di programmazione.

Gli ingenti danni provocati dall'alluvione non riguardano solo l'Aula Magna del Liceo Medi. L'intera ala del piano terra e del piano seminterrato infatti, dove sono concentrati gli impianti elettrici, di sicurezza e di riscaldamento (3 caldaie e la maggior parte dell'impianto stesso), l'archivio con 40 anni di storia dell'istituto, la biblioteca , i laboratori, il bar e diverse aule (disegno, ricevimento, sala professori, didattiche, etc), sono stati resi completamente inagibili.

Al momento è ancora in corso la quantificazione dettagliata delle spese da sostenere e dei danni subiti dall'istituto, così come la compilazione dell'elenco del materiale necessario per permettere la riapertura della Scuola a Settembre in modo tale che possano essere accolti i nostri ragazzi ed i numerosi nuovi iscritti del prossimo anno scolastico- osserva il Dirigente Lucio Mancini- Quello che, al momento, è sicuro è che si stringono gli spazi utilizzabili e soprattutto che abbiamo perso numerosissimi suppellettili storici e documenti di 40 anni di storia. A fronte di ciò, però, siamo pronti a rimboccarci le maniche e a fare quanto possibile per ripristinare l'istituto ed i suoi servizi. Ovviamente tutti insieme”.

Molta la solidarietà e la vicinanza, ed il sostegno ricevuti. “Vogliamo ringraziare, oltre l'amministrazione, tutte le associazioni ed i privati che ci hanno aiutati, sostenuto e dimostrato solidarietà e vicinanza- conclude Tinti- Ora però chiediamo la collaborazione di tutti. Occorre infatti creare una rete più fitta, composta da più genitori possibile, per attuare al meglio tutti i progetti in programma e dividerci un po' i compiti sfruttando le competenze di ognuno di noi”.

Maggiori informazioni sulla pagina facebook (Ri Medi Amo) dedicata al progetto del Liceo Medi e del suo Comitato.








Questo è un articolo pubblicato il 25-06-2014 alle 13:36 sul giornale del 26 giugno 2014 - 1395 letture

In questo articolo si parla di attualità, alluvione, senigallia, Sudani Alice Scarpini, liceo scientifico E. medi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/6mT





logoEV
logoEV