x

Nati per la Musica: concerto per famiglie e bambini

4' di lettura Senigallia 15/06/2014 - In occasione della ventesima edizione della "Festa della Musica Europea", venerdì 20 giugno, a partire dalle ore 17:00, Piazza del Duca e i Giardini della Rocca di Senigallia ospiteranno un evento unico da non perdere, aperto a tutti, cittadini, insegnanti, operatori dell’infanzia, educatori, mamme, papà, bambini e curiosi.

L’evento è organizzato da: Associazione Italiana Biblioteche (AIB) sezione Marche, Associazione Culturale Pediatri Marche (ACP), Associazione Italiana per la promozione della Festa della Musica, in collaborazione con la Società Italiana per l’Educazione Musicale (SIEM) sezione di Macerata e il sostegno della Regione Marche – Assessorato alla Cultura e del Comune di Senigallia. Dopo i saluti istituzionali, alle 17:30, verrà presentato il progetto nazionale “Nati per la Musica” (NpM), promosso dall’ACP – Associazione Culturale Pediatri, in collaborazione con il CSB – Centro per la Salute del Bambino e la SIEM – Società Italiana per l’Educazione Musicale, con il patrocinio del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Interverranno: Stefano Gorini, pediatra di famiglia di Rimini, iscritto all’ACP – Associazione Culturale Pediatri, facente parte del Coordinamento nazionale del progetto Nati per la Musica; Laura Olimpi, pediatra di famiglia di Ascoli Piceno (Referente Nati per Leggere per ACP - Associazione Culturale Pediatri, sezione Marche), vincitrice del premio Nati per Leggere 2014 - sezione Pasquale Causa - assegnatole in quanto promuove presso le famiglie la pratica della lettura ad alta voce, mettendo in campo, oltre alla sua indiscussa professionalità, la grande disponibilità a diffondere, difendere e ribadire i valori e gli obiettivi del progetto; Valeria Patregnani (Presidente AIB - Associazione Italiana Biblioteche, sezione Marche e Referente Nati per Leggere per AIB Marche). “Nati per la Musica” nasce sulla scia dell’esperienza di “Nati per Leggere”, promosso a sua volta dall’ACP – Associazione Culturale Pediatri, il CSB – Centro per la Salute del Bambino e l’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, e si propone di sostenere – con il coinvolgimento di pediatri, genitori, ostetriche, personale che opera in consultori, asili e scuole – attività che mirino ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica.

Quale migliore occasione per presentarlo se non durante la tappa senigalliese della “Festa della Musica Europea”, manifestazione popolare internazionale che riduce le distanze in un tripudio di note, suoni e canti di tutti i generi musicali. “Nelle Marche - afferma l’Assessore alla Cultura Pietro Marcolini - “Nati per la Musica” rientra tra le iniziative che vengono sostenute nell’ambito della promozione alla lettura attraverso il progetto “Nati per Leggere” rivolto alla prima infanzia da 0 a 6 anni e alle loro famiglie.

I primi anni di vita sono determinanti per la crescita dell’individuo nella sua globalità e tali azioni rappresentano un importante investimento culturale e sociale, nonchè la diffusione di buone pratiche.” Alla presentazione seguirà, dalle ore 19:00, un concerto per bambini e famiglie a cura de “La Linea Armonica” sul palco con "Belle Bestie Tour: 14 animali raccontano la loro insolita bellezza". La compagnia, nata in Friuli Venezia-Giulia (Udine) nel 2005, si propone di diffondere la cultura artistica, con particolare attenzione verso le espressioni musicali.

Collabora stabilmente con i progetti “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica” realizzando corsi di formazione per docenti ed educatori e incontri per bambini e genitori. Ha all’attivo numerosi concerti e spettacoli tenuti presso teatri e biblioteche di tutta Italia e la produzione dei tre CD musicali allegati ai libri “Rime per le mani” (2008), “Mela Canti” (2011) e “Belle Bestie” (2013), tutti editi da Franco Panini Ragazzi per la collana Zerotre, appositamente pensata per i più piccoli, con grande attenzione alla qualità dei testi e delle immagini.

La linea editoriale Zerotre segue le tappe di crescita del bambino dalla culla fino alla scuola dell'infanzia, con l'intento di favorire la relazione fra grandi e piccoli attraverso l'esperienza condivisa della lettura ad alta voce e dell'ascolto. Vincitrice del premio Andersen nel 2009 come miglior progetto editoriale. Non è finita qui... dalle ore 17:00 alle 19:00 sarà allestito uno spazi di lettura ad alta voce, a cura del coordinamento regionale “Nati per Leggere Marche” e della Biblioteca Comunale Antonelliana di Senigallia. Per bambini e famiglie tante bellissime storie da ascoltare in compagnia dei fantastici lettori volontari Nati per Leggere.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-06-2014 alle 11:48 sul giornale del 16 giugno 2014 - 1298 letture

In questo articolo si parla di cultura, biblioteca, libro, nati per la musica e piace a SteFaSoGiu

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/5RT





logoEV
logoEV
logoEV