x

Ancona: un mulino, una lavatrice, una gru e una macchina da cucire: le invenzioni vincenti. Presenti le scuole Marchetti e Falcinelli

lavatrice, progetto eureka 6' di lettura Senigallia 04/06/2014 - I vincitori del concorso EUREKA! FUNZIONA! Gara di Costruzioni tecnologiche per Piccoli Inventori. Un mulino, una lavatrice, una gru e una macchina da cucire: ecco le invenzioni vincenti. Il progetto promosso a livello nazionale da Federmeccanica e realizzato sul territorio da Confindustria Ancona. La gallery.

Tanti vincitori quest’anno per il progetto EUREKA! Funziona!, promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato sul territorio da Confindustria Ancona, coinvolgendo 11 scuole in provincia di Ancona per un totale di 18 classi coinvolte con altrettanti progetti e circa 300 alunni partecipanti. Rossella, Matteo, Linda e Sami della classe 4°A della Scuola Primaria Brillarelli di Sassoferrato si sono aggiudicati il primo premio per le scuole elementari realizzando un modellino di un mulino chiamato “The Mill”.

Tre vincitori a pari merito invece per le scuole medie. Veronica, Giovanni, Sofia, Marema, Mihaela e Rocco della seconda media per la Scuola Secondaria Aldo Menghi di Staffolo con il progetto di una lavatrice Barbara, Giulia, Giulia, Lorenzo, Maria Laura e Salvatore della 1C della Scuola Secondaria Beltrami di Filottrano con una macchina da cucire Gianmarco, Giovanni, Edoardo e Gioele della classe 3F della Scuola Secondaria marchetti di Senigallia con una super gru “Tiramisu”.

Il tema che è stato scelto quest’anno è la meccanica: obiettivo posto ai piccoli inventori in erba era quello di realizzare un giocattolo che per muoversi utilizzasse leve, carrucole e il motore. Il kit a disposizione era uguale per tutti i partecipanti e consisteva in: un motore a batteria, una puleggia in plastica, elastici, fili in metallo, dischi di cartone, assicelle di legno di diverse dimensioni e forme, lastre di polipropilene, filo di cotone, chiodi, bulloni, dadi e fermacampioni ottonati. In più i ragazzi potevano utilizzare altro materiale tra cui scatole di cartone, pennarelli, colla, batterie, ecc. I progetti realizzati hanno spaziato da una macchina del tempo a un bus giramondo, una lavatrice, mulini, gru, sistemi solari, pale eoliche, fattoria ecologica, macchina da cucire, flipper, giostre, barche … tutti presentati dai giovani inventori in erba con grande grinta e determinazione.

La Commissione di valutazione era composta da giovani imprenditori, professori, e rappresentanti di Confindustria. I criteri di valutazione sono stati l’idea del giocattolo, la presentazione, la pubblicità, il diario di bordo; il premio consiste in un buono da 200 euro da spendere presso Media Word. A fare gli onori di casa alla cerimonia di premiazione nella sede di Confindustria Ancona, gremita di bambini accompagnati dai loro insegnanti, Filippo Schittone, Direttore di Confindustria Ancona che ha voluto ringraziare i giovanissimi ospiti per aver dedicato tempo e passione a un’esperienza come questa. “Chi conosce la storia di Archimede? – ha chiesto ai bambini Schittone, sottolineando come l’esperienza del grande genio possa essere di stimolo anche oggi. “Archimede ha fatto centinaia di invenzioni anche se non aveva nulla della tecnologia che avete voi oggi, ma aveva intelligenza, curiosità, pazienza e passione. Tutte doti che avete anche voi. Lui riusciva a spostare enormi navi tramite sistemi di leve: voi con quel kit di strumenti che vi è stato consegnato avete realizzato dei bellissimi oggetti.Come anche avete imparato a lavorare insieme: la vostra disponibilità a condividere con i vostri amici le vostre idee è fondamentale perché da soli si fa poca strada. E’ bello poter trasformare la capacità di ciascuno nel progetto di tutti”.

Sara Ripesi, in rappresentanza del Gruppo Giovani Imprenditori che ha seguito il progetto in prima persona, dopo i ringraziamenti di rito ai bambini e ai loro maestri e professori ha posto l’attenzione sui valori che gli imprenditori vogliono trasferire con questo progetto: “Noi imprenditori riusciamo a trasferire a voi e alle scuole competenze come impegno, costanza, determinazione, capacità di lavorare per obiettivi. Sono venuta in alcune scuole e vi ho visti tutti molto motivati: toccare con mano i vostri lavori è stata per me una grande emozione”.

Da ultimo la testimonianza di Diego Mingarelli, Presidente Piccola Industria di Confindustria Ancona che ha raccontato come fin da piccolo aveva voluto fare l’imprenditore. “Sappiate che dietro ogni prodotto c’è il lavoro di tante persone che si impegnano insieme per un risultato. Come avete fatto voi oggi: vi siete messi insieme, avete cercato di sviluppare le vostre idee, avete creato degli oggetti. Vi do due consigli basati sulla mia esperienza personale: studiate le lingue e realizzate i vostri desideri, senza farvi ostacolare da nessuno”.

Eureka! Funziona! Il progetto in sintesi Ispirato a un'esperienza partita nel 2003 in Finlandia, Eureka! Funziona! è al secondo anno di sperimentazione in Italia. Nel corso dell'anno scolastico le classi hanno ricevuto kit con vari oggetti da cui gruppi di 4/5 bambini hanno ideato e realizzato un giocattolo. Ogni bambino ha avuto un ruolo preciso nel team: chi è stato disegnatore tecnico, chi si è occupato del diario di bordo per raccontare le varie fasi di lavoro, chi ha costruito materialmente l'oggetto e chi ha ideato una campagna pubblicitaria. Creatività in libertà. Dopo 6/8 settimane e 20 ore di attività per la realizzazione del giocattolo, la classe ha deciso quali prodotti presentare alla competizione territoriale finale. Una decisione presa collegialmente, decretata da tutti i “bambini inventori” che hanno messo alla prova la loro fantasia. Oltre che a Roma il progetto è stato realizzato con la collaborazione delle Associazioni Industriali e Confindustrie di Ancona, Bergamo, Brescia, Frosinone, Lecco, Milano, Monza, Padova, Pesaro, Perugia, Reggio Emilia, Roma, Terni, Torino, Urbino, Vicenza, Viterbo.

Le scuole coinvolte sul territorio Per le elementari: Scuola primaria Mercantini di Palombina Nuova, Scuola Primaria Umani di Cupramontana, Scuola Primaria Socciarelli di Ancona, Scuola primaria Brillarelli di Sassoferrato. Per le medie: Scuola Secondaria di I° grado Falcinelli di Marina di Montemarciano, Scuola Secondaria di I° grado Beltrami di Filottrano, Scuola secondaria di I° grado Pinocchio Montesicuro di Ancona, Scuola secondaria di I° grado Leopardi di Jesi, Scuola secondaria di I° grado Marchetti di Senigallia, Scuola secondaria di I° grado Giulio Cesare di Falconara, Scuola secondaria di I° grado Aldo Menghi di Staffolo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-06-2014 alle 18:42 sul giornale del 05 giugno 2014 - 1917 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, confindustria, Confindustria Ancona, lavatrice, progetto eureka, eureka, piccoli inventori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/5iG





logoEV
logoEV
logoEV