comunicato stampa
Anche il Soccorso Alpino in aiuto degli alluvionati del Misa e dell'Esino


In alcuni quartieri si stima che il livello dell’acqua rasenti i due metri. Impossibili i normali spostamenti via gomma tanto che per alcuni interventi di soccorso sono stati utilizzati elicotteri del 118 e dei vigili del fuoco. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ( CNSAS ) della regione ha effettuato diversi interventi di recupero con l’elicottero Icaro 2 del 118.
In situazioni di emergenza in ambiente impervio la presenza di un tecnico di elisoccorso CNSAS a bordo ha la funzione di garantire la sicurezza della parte sanitaria e contestualmente di eseguire recupero con verricello di persone in difficoltà. In uno dei soccorsi un giovane è stato tratto in salvo dall’acqua al di fuori di un supermercato dove era rimasto bloccato tenendosi ad una pensilina per non essere trascinato via.
Nonostante la particolarità della situazione che non dovrebbe riguardare le competenze di chi opera in ambiente montano, proprio per l’improvvisa mutazione di un’area urbana in area oggettivamente impervia, il Presidente del Soccorso Alpino delle Marche ha allertato squadre di tecnici che rimarranno a disposizione fino al cessato allarme.

SHORT LINK:
https://vivere.me/3tC