comunicato stampa
Serra de' Conti: Paese Democratico, Ambiente e territorio un impegno di coerenza


Il settore ambientale, insieme alla tutela e valorizzazione del territorio e dei beni culturali, costituisce un grande impegno di continuità e coerenza che, negli ultimi anni, ha portato a Serra de’ Conti riconoscimenti prestigiosi (premi per il modello di sviluppo, per la raccolta differenziata e per la trasparenza amministrativa).
Ecco di seguito un estratto tra le oltre 60 proposte per la prossima legislatura: Incentivare il consumo di prodotti locali a km 0, favorire la qualità e l’autenticità delle produzioni alimentari attraverso la filiera corta, le produzioni biologiche (è in corso di progettazione un distretto per il biologico nella nostra valle), i gruppi di acquisto solidale (GAS) già molto dinamici e operativi e ogni altra iniziativa coerente con tali orientamenti e indirizzi. Proporre interventi organici per la manutenzione del fiume Misa, d’intesa con gli altri Comuni della Valle e in collaborazione con la Provincia e la Regione, anche con finalità sociali (raccolta della legna) e di sicurezza lungo l’asta fluviale, con effetti positivi anche per la costa. Sviluppo di nuovi indirizzi in agricoltura, in attuazione degli orientamenti comunitari 2014-2020 (recentemente illustrati a Serra de’ Conti) anche favorendo coltivazioni innovative come la canapa (che ha notevoli potenzialità nel tessile, nella cosmesi e nella coibentazione in edilizia).
Impegno al recupero e alla valorizzazione dei beni culturali (l’ampliamento del Museo delle Arti Monastiche è in corso di attuazione), per la manutenzione di quelli esistenti e per l’inserimento di Serra de’ Conti nei percorsi di promozione regionali e nazionali (è già in corso la collaborazione con Senigallia, per azioni di promozione del territorio a livello nazionale e internazionale). Approccio alla filosofia delle “Smart Cities”, volto a favorire un borgo sostenibile dal punto di vista culturale, paesaggistico, sociale ed economico, in coerenza con quanto già fatto in questi anni (luci a led, fotovoltaico, iniziative culturali e naturalistiche, recupero del centro storico).

SHORT LINK:
https://vivere.me/3rs