statistiche accessi

x

All’Auditorium San Rocco la presentazione del romanzo 'Il Morso della Taranta'

2' di lettura Senigallia 22/04/2014 - Un sabato che parla di cultura, quello organizzato dal Coordinamento Donne A.C.L.I. di Ancona, guidato da Anna Maria Bernardini, il 26 aprile, infatti, alle ore 17.00 presso l’ Auditorium San Rocco di Senigallia, verrà presentato il romanzo “Il Morso della Taranta”, opera prima del calabrese Francesco Scarcella.

Il romanzo racconta il viaggio di una carovana di musicanti per le strade del mondo, alla ricerca del proprio destino… di una nota indecifrabile che darà vita ad un’arcana canzone… e di una donna – Orchidea – che solo il protagonista vede e che solo a lui indicherà il significato ultimo di ogni cosa. E’ un viaggio impregnato di realismo magico in un incantesimo che si chiama vita.

Un libro che parla di speranza, di sogni, dell'amore (che è il fulcro principale di tutta la storia) ma anche di ambientazioni oniriche ed atmosfere esotiche che ben si sposano ad aneddoti e storielle dal sapore popolare e soprattutto tanta magia. Un insieme di accattivanti ingredienti mescolati dalla penna di un autore rubato con ogni evidenza al mondo della musica, come apparirà chiaro al lettore di un romanzo che costituisce una sorta di tentativo di costruzione di una trama come se si stesse componendo una canzone.

Una presentazione ed una pubblicazione voluta fortemente dalla responsabile Coordinamento Donne Acli di Ancona che, nella prefazione del romanzo stesso, lo descrive come: “un libro ricco di significati ed intriso di vita vera, come se l’intrinseca passione che covava in lui fosse ad un tratto sbocciata come un fiore dai mille colori”.

Particolare sarà la modalità di presentazione, con la realizzazione di un’estemporanea ispirata alla trama del racconto, del noto pittore Giovanni Schiaroli, “la pizzica” che balleranno Gabriele Bavona ed Eleonora Tavianini dell’associazione “Musica dell’anima” e le originali performance di alcuni musicisti, tra i quali: Alessandro Pellegrini e I Quattro Cani insieme a Stefano Raimondo (voce e tamburello de L’Hosteria di Giò), Ludovico Turano (chitarrista, compositore e insegnante) e Luca Altomare (chitarrista, autore e compositore).

Una jam session policromatica di musicisti con pregressi differenti che col nome di Carovana dei Bugiardi, come i nomadi protagonisti del romanzo, non fanno solo da sfondo, ma colorano le presentazioni del romanzo, rafforzando ancora di più il rapporto di necessità che intercorre tra le pagine del libro di Scarcella e la magia delle note musicali.
Antonio Maddamma sarà il moderatore della serata.

www.facebook.com/IlMorsoDellaTaranta






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2014 alle 23:14 sul giornale del 23 aprile 2014 - 1036 letture

In questo articolo si parla di attualità, acli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/2YB





logoEV
logoEV
logoEV