statistiche accessi

x

Il Melograno in scena all'Auditorium San Rocco con 'Il pianto della Madonna'

2' di lettura Senigallia 11/04/2014 - 'Il Pianto della Madonna'. Nella settimana più sacra per la Cristianità il Melograno porta in scena il massimo lavoro di Jacopone da Todi sugli ultimi momenti di vita di Cristo.

Si tratta di un progetto unico, nato dalla sinergia di artisti diversi, che- spiega la regista Catia Urbinelli- racconta gli ultimi momenti della vita di Cristo, dando voce alla sofferenza umana, toccante e terrena della madre Maria.

La volontà di rappresentare un testo sacro così denso e drammatico, al di là del mio amore per questa lauda già dalla tenera età, nasce proprio dalla capacità di Jacopone da Todi di renderla vicina al popolo- afferma- Maria non è solo la madre di Gesù. Rappresenta ogni madre e donna che soffre e si dispera per la perdita del proprio figlio”.

Il tutto rappresentato con una performance teatrale che unisce l'arte visiva alla musica. “Non è semplice rappresentare una lauda sacra come quella di Jacopone da Todi- sottolinea Enzo Monachesi, a nome dell'amministrazione- E lo è ancora meno in una performance come quella che porterà in scena Il Melograno. Per questo non possiamo che essere orgogliosi e felici di patrocinare un momento di alta qualità come questo”.

Infatti mercoledì 16 aprile (ore 21) all'auditorium San Rocco il Melograno rappresenterà 'Il Pianto della Madonna' di Jacopone da Todi in una performance teatrale unica ed emozionante che coinvolgerà il pubblico. Nello sfondo, tra le note di Valeria Picardi (pianoforte) e Marco Santini (violino) e le coreografie dei movimenti degli attori (Daniele Vocino, Alessio Santini, Marco Violini, Stefano Rispoli, Ariele Morpurgo, Lara Gagliardini, Elena Maria Montesi e Catia Urbinelli), le installazioni video di Mirco Rinaldi.

Il progetto, a cui prenderanno parte anche i ragazzi del corso, esce dalla semplice rappresentazione teatrale. “Il nostro progetto unisce l'arte visiva alla musica grazie alla varietà artistica dei suoi contributi ma soprattutto- conclude Daniele Vocino- permette ai giovani di diventare attori e non restare semplici corsisti. Hanno la possibilità di affiancare artisti di grande valore e crescere, imparando da loro”.

Informazioni e prenotazioni: 334.3184041- compagnia.melograno@gmail.com








Questo è un articolo pubblicato il 11-04-2014 alle 19:56 sul giornale del 12 aprile 2014 - 1176 letture

In questo articolo si parla di teatro, il melograno, senigallia, spettacoli, Sudani Alice Scarpini, articolo, il pianto della madonna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/2sT





logoEV
logoEV
logoEV