statistiche accessi

x

Senigallia ricorda la Liberazione, un anno di iniziative per il 70° anniversario

3' di lettura Senigallia 01/04/2014 - Per ricordare la Liberazione dal nazifascismo (4 agosto 1944), nel 70esimo anniversario, Senigallia organizza una serie di iniziative per “ricordare, riflettere e recuperare la memoria”.

Un calendario di iniziative legate appunto alla Liberazione che però il Comitato di lavoro, costituito per l'occasione dal Comune e composto da Enti, Istituzioni e da tutte le associazioni cittadine, ha pensato e progettato in versione estesa. Le iniziative si svolgeranno infatti nel corso del biennio 2014-2015.

Non vuole essere un evento celebrativo ma un progetto condiviso con il territorio per riflettere e recuperare la memoria- conferma il sindaco Maurizio Mangialardi- Per questo il Comitato ha elaborato una serie di iniziative, in cui c'è la ricostruzione storica, le testimonianze e le esperienze, da far crescere con la città e la scuola”.

Proprio ai giovani sarà rivolto il ricco calendario di iniziative che, “partendo dal tema generale della memoria e dell'identità del territorio, si aggancia all'attualità e- sottolinea l'assessore alla cultura Stefano Schiavoni- si contestualizza attraverso un linguaggio vicino ai giovani”.

Giovani che, attraverso le scuole, sono chiamati a recuperare una memoria più che a celebrare una ricorrenza. “Il progetto del Comitato, che possiamo definire di educazione alla cittadinanza attiva, per i ragazzi rappresenta un percorso formativo al pari di quello scolastico- osserva Gianna Prapotnich dell'Ufficio scolastico regionale- E' un'occasione di ricerca storica, riflessione e recupero della memoria attraverso i linguaggi a loro più vicini: musica, teatro e quant'altro”.

La serie di iniziative, volte al coinvolgimento di tutto il territorio e tutte le associazioni presenti in esso, prenderanno il via giovedì 3 aprile alle ore 10 presso la Chiesa dei Cancelli dove Andrea Bartali, figlio dell'ex campione di ciclismo Gino, presenterà il libro su suo padre. “Sarà l'occasione per conoscere, attraverso anche una serie di documenti inerenti la Liberazione, un lato meno noto della figura di Bartali”- precisa l'assessore Schiavoni.

Ma non solo. Le iniziative per il 70esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, che potranno essere ampliate nel corso dell'anno con le proposte delle associazioni, si sviluppano su più ambiti. Così dalla figura di uno sportivo si passa alla storia e alla ricerca storica vera e propria. Il 25 aprile, nella Sala Consiliare del comune di Senigallia, lo storico Marco Severini presenterà il suo libro “Guerra, Ricostruzione, Repubblica (1943-1953)”.

Tra i numerosi appuntamenti in programma, da qui fino alla primavera 2015, ci sono la 'Marcia cittadina della Pace' in cui saranno coinvolti direttamente i giovani, il seminario di formazione per una “pedagogia delle memoria” rivolto a docenti e genitori, il concorso a premi per racconti, poesie, fotografie, disegni e video rivolto a tutti gli istituti scolastici sul tema “I giorni della Liberazione” (da settembre 2014 al 25 aprile 2015- giorno di premiazioni) e la 'Pastasciuttata antifascista” a cura dell'Istituto Cervi. “Il 25 luglio 1943 (caduta di Mussolini), la famiglia Cervi organizzò una festa in cui offrì a tutti i contadini un piatto di pastasciutta con olio e formaggio- spiega Leonardo Animali dell'Istituto Cervi- Iniziativa che ora vogliamo rievocare, come accade ogni anno in casa Cervi, a Senigallia”.








Questo è un articolo pubblicato il 01-04-2014 alle 17:36 sul giornale del 02 aprile 2014 - 816 letture

In questo articolo si parla di attualità, liberazione, senigallia, Sudani Alice Scarpini e piace a eneabartolini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/1PJ





logoEV
logoEV
logoEV