statistiche accessi

x

L’Economia del gratuito, alla Cesanella un incontro organizzato da Banca Etica

Banca Etica 1' di lettura Senigallia 31/03/2014 - Banca etica festeggia i suoi quindici anni di attività con degli incontri nel territorio. Il prossimo è a Senigallia presso i locali del nuovo oratorio di Cesanella, domenica 6 aprile alle ore 16.

L’argomento è L’Economia del gratuito, tema quanto mai accattivante in questo tempo di crisi in cui siamo alla ricerca di nuove soluzioni.

Il relatore è Agostino Migliorini, laureato in filosofia, insegnante, è stato assessore al sociale, alla pace e all’urbanistica nel Comune di Quinto Vicentino. Sposato, padre di quattro figli, responsabile di casa famiglia con la moglie Carmela, da anni si occupa di formazione politica nella Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Benzi.

«Il pianeta terra può ospitare comodamente almeno 20 miliardi di persone - scrive Agostino Migliorini -. Se non succede è solo perché gli esseri umani lo utilizzano male: spendono più energie a combattersi che ad aiutarsi».

Sperimentati i fallimenti di una economia lasciata alla logica del profitto, o di un’economia totalmente pianificata dallo stato, è ora di pensare ad una forma di economia completamente nuova, strutturalmente diversa.

Utopia? L’Economia del Gratuito in parte è già sperimentata. La Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, ha dedicato proprio a questo tema la Tre giorni generale del 2010.

I “mondi vitali nuovi” sono già presenti in molte realtà, nelle case-famiglia, nelle cooperative di lavoro, nei professionisti che scelgono un nuovo modo per gestire la loro impresa. Chi vuole entrare a farne parte può farlo anche subito, chi lo ha fatto ne è felice.

È una bella occasione di formarsi ed informarsi per essere pronti a partecipare e progettare dei cambiamenti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-03-2014 alle 17:54 sul giornale del 01 aprile 2014 - 643 letture

In questo articolo si parla di attualità, banche, banca etica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/1Mf





logoEV
logoEV
logoEV