statistiche accessi

x

Montemarciano: convenzione Comune-Conservatorio di Pesaro, al via la ricca stagione musicale

3' di lettura 16/01/2014 - Montemarciano sempre più città della musica. Grazie alla convenzione con il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, che a settembre 2013 ha ottenuto il riconoscimento di 'Ente di Formazione' dalla Regione Marche, il Comune di Montemarciano offre una stagione musicale ancora più ricca ed importante.

Ad aprire la stagione musicale 2014 del teatro Alfieri, che vanta 7 appuntamenti adatti a tutti i gusti, sarà venerdì 17 gennaio (ore 21) Luis Bacalov.

Il Maestro, che questa sera offre un recital per piano solo in cui ripercorre le principali influenze che hanno accompagnato la sua formazione, alternando sue composizioni a partiture e riarrangiamenti dalla tradizione classica e popolare argentina e iberica, nella sua lunghissima e luminosa carriera ha realizzato anche capitali colonne sonore.

E proprio la composizione di colonne sonore da film è al centro del primo progetto avviato nell'ambito della convenzione del Comune con il Conservatorio di Pesaro. “Una convenzione che permette al conservatorio, che ha preso coscienza di non poter restare solo nel territorio pesarese, di farsi conoscere al di fuori ed espandere quindi la propria attività nei comuni che vantano le maggiori scuole musicali”- sottolinea Albino Mattei, direttore del Conservatorio 'G. Rossini'.

A Montemarciano, dove il Conservatorio ha una nuova sede distaccata che sarà inaugurata ufficialmente a metà marzo, la convenzione ha una duplice valenza: permette al Conservatorio di espandere la propria attività ad un nuovo settore, quello della formazione, adattandosi alle richieste ed esigenze del mercato (“anche il compositore si deve affacciare al mondo dell'informatica e della tecnologia”- spiega Sandra Pirruccio, Direttore della formazione del Conservatorio) ed al comune di investire sulla cultura arricchendo la sua offerta musicale. “Oltre alla banda musicale e alla corale, che già rendono Montemarciano una città della musica, ora il territorio offre altre attività musicali- conferma l'assessore alla cultura Lorenzo Socci- Attività suddivise in tre filoni: didattica (orientamento musicale), formazione e produzione (Stagione Musicale 2014)”.

Montemarciano, nonostante le difficoltà e le criticità del momento, non solo ha saputo mantenere l'offerta culturale degli anni scorsi ma l'ha arricchita con la nuova stagione musicale- conclude il sindaco Liana Serrani- La cultura, che racchiude in sé sia la stagione teatrale che musicale, è un elemento importante per la comunità. Arricchisce, unisce e crea il senso di collettività ed appartenenza. Per questo siamo contenti del risultato raggiunto e della convenzione con il Conservatorio che ci permette di collaborare e fare iniziative insieme”.

Sette appuntamenti della stagione musicale 2014 che, dopo Luis Bacalov-piano solo, proseguono secondo il seguente calendario:
sabato 1° febbraio ore 21:15 Montelago celtic festival-Rondeau de Fauvel;
domenica 16 febbraio ore 18 Paolo Tarsi & Michele Selva- Less in more. The (Movie) Minimal Jukebox;
sabato 22 febbraio ore 21:15 Marta Torbidoni (soprano) e Marta Tacconi (pianoforte);
domenica 2 marzo ore 18 Oloferne- presentazione del nuovo disco 'L'inferno dei musicisti';
domenica 23 marzo ore 18 Giacomo Medici and The Latin Ensemble + special guests;
mercoledì 16 aprile ore 21 Dodo Fm.








Questo è un articolo pubblicato il 16-01-2014 alle 23:09 sul giornale del 17 gennaio 2014 - 964 letture

In questo articolo si parla di cultura, montemarciano, spettacoli, Comune di Montemarciano, Sudani Alice Scarpini, stagione musicale, conservatorio di pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Xbh





logoEV
logoEV