statistiche accessi

x

Montemarciano: al teatro Alfieri Luis Bacalov

pianoforte 4' di lettura 15/01/2014 - Il Comune di Montemarciano, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Conservatorio G. Rossini di Pesaro organizza la Stagione Musicale 2014. Al Teatro Alfieri venerdì 17 gennaio alle ore 21.00 Luis Bacalov - piano solo.

Nella sua lunghissima e luminosa carriera, Luis Bacalov ha fatto della contaminazione e della poliedricità i segni distintivi della sua opera. Dalle canzoni negli anni '60, sconfinando nel rock negli anni '70, ha scritto e musicato opere liriche, ha diretto prestigiose orchestre italiane e internazionali nell'esecuzione di lavori dei generi più svariati, ha realizzato capitali colonne sonore negli anni '80 e '90 fino all'Oscar per la musica de "Il postino". Oggi si misura, o potremmo dire ritorna, al tango e alla commistione tra questo genere e la tradizione classica, la canzone popolare, la musica da film. Da sempre il maestro affianca all'attività compositiva un'altrettanto prestigiosa carriera concertistica. Pianista eccezionale, per inaugurare la Stagione Musicale del Teatro Alfieri di Montemarciano, il Maestro offre un recital per piano solo (in uno spazio dotato di acustica limpida e ben calibrata, quindi perfetto per valorizzare le esecuzioni solistiche) in cui ripercorre le principali influenze che hanno accompagnato la sua formazione, alternando sue composizioni a partiture e riarrangiamenti dalla tradizione classica e popolare argentina e iberica.

"I miei ricordi di ragazzino a Buenos Aires mi rammentano mio padre, uomo di fine orecchio, che intonava le melodie che la radio diffondeva: valzer, foxtrots e soprattutto tanghi. Così le mie scale e gli arpeggi, Bach, Scarlatti, Mozart e Chopin convivevano con le musiche popolari di Gardel, Villoldo, Canaro e Salgan in una casa in cui l'unico lusso era il mio pianoforte verticale" (Luis Bacalov). “ E’ un grande onore ospitare il maestro Bacalov nel nostro Teatro. Un evento che qualifica ancora di più il panorama culturale Montemarcianese” il commento dell’Assessore Lorenzo Socci. Luis Bacalov é nato a Buenos Aires dove ha iniziato la sua formazione pianistica all’età di cinque anni con il professor Enrique Barenboim, continuando poi gli studi con Berta Sujovolsky (allieva di Artur Schnabel). Inizia giovanissimo l’attività concertistica in Argentina, come solista, in duo con il violinista Alberto Lisy ed in vari gruppi di musica da camera. In Italia e in Francia, a partire dagli anni ’60, é molto attivo come compositore per il cinema, collaborando tra gli altri con registi quali Lattuada, Damiani, Scola, Petri, Faccini, Giraldi, Wertmuller, Kurys, Greco, i fratelli Frazzi, Pasolini, Fellini, Radford e Rosi. Per le musiche de “Il Postino” ha avuto numerosi premi: il Davide di Donatello, il Globo d’Oro della Stampa Estera in Italia, il Nastro d’Argento dell’Associazione dei Critici Cinematografici, il Premio Oscar della Academy of Motion Pictures Arts and Science, il Premio Bafta (British Academy for Film and Television Arts), il Premio Nino Rota.

Per “La tregua” di Francesco Rosi ha conseguito una nomination per il Davide di Donatello ed una nomination dalla A.M.P.A.S. per “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini. Svolge anche un’intensa attività come pianista e direttore d’orchestra. La sua composizione per soli, coro e orchestra intitolata “Misa Tango”, e registrata dalla D.G.G. sotto la direzione di Myung-Whun Chung con Placido Domingo, Ana Maria Martinez e Hector Ulises Passarella, è stata eseguita a Roma con l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia. Per la D.G.G. Luis Bacalov ha registrato nella sua rielaborazione per pianoforte e orchestra due tanghi di Piazzolla e il suo “Tangosain”. L’intero album DGG/Universal ha avuto la nomination al Latin American Grammy Awards 2001. Ha inaugurato la Cavea dell'Auditorium, Parco della Musica, a Roma il 2 luglio 2003 con il programma "Cinema Italiano", dirigendo l'Orchestra della Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha recentemente registrato il suo Triple Concierto, per soprano, bandoneon e pianoforte, presentato in prima esecuzione dalla Santa Barbara Symphony Orchestra, in California con la direzione di Giséle Ben Dor. Ha diretto la prima esecuzione mondiale della sua opera teatrale Estaba la Madre , che su commissione del Teatro dell'Opera di Roma , è andata in scena al Teatro Nazionale di Roma nella stagione operistica 2003-2004 con la regia di Giorgio Barberio Corsetti .


Ha formato un quartetto con bandoneón, contrabbasso, percussioni e pianoforte, con il quale ha inciso il CD “Tango and Around” proponendo composizioni che ricercano punti d'incontro fra diverse culture musicali, approdando ad un risultato fortemente sincretico (musica etnica, urbana, contemporanea).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2014 alle 16:27 sul giornale del 16 gennaio 2014 - 1300 letture

In questo articolo si parla di attualità, montemarciano, Comune di Montemarciano, pianoforte

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/W7Q





logoEV
logoEV