In occasione della notte di Capodanno, gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e i locali di pubblico spettacolo di Senigallia potranno protrarre l'orario di diffusione sonora e le attività di intrattenimento, anche dal vivo, fino alle ore 7 del 1° gennaio 2015.
Il Consiglio comunale di Senigallia tornerà a riunirsi in seduta straordinaria lunedì 29 dicembre. La sessione, convocata per le ore 16,30 dal presidente Enzo Monachesi, si aprirà come di consueto con lo spazio riservato alla presentazione di interrogazioni e interpellanze, cui seguirà l'elezione del nuovo vicepresidente dopo le dimissioni presentate dal consigliere Alessandro Cicconi Massi.
La più grande raccolta mondiale di immagini panoramiche viene ora arricchita mostrando Senigallia addobbata con le sfavillanti luci natalizie, mostrando alcuni degli squarci principali come il Foro Annonario, Piazza del Duca, Piazza Saffi, Corso 2 Giugno, Viale Carducci e Piazza Roma.
dagli Organizzatori
“Il Verbo si fece carne”: è questo il nucleo centrale della festa cristiana del Natale. Forse molti ne hanno perduto la dimensione di solennità e di mistero, ma il Natale riesce ancora e sempre a suscitare sentimenti di gioia, di fratellanza, di pace, di nostalgia per qualcosa di bello, buono, autentico.
Il Natale si veste di Medioevo: La Castellana di Scapezzano, gruppo di rievocazione storica medievale, ha dilettato il pomeriggio senigalliese sfilando per le vie del centro storico: alle 17,30, partendo da piazza Garibaldi, il corteo in costumi trecenteschi ha attraversato il centro città guidati dai tamburini Imperial di Roncitelli; quest'ultimi si sono esibiti in due performance in piazza Saffi; le ragazze del corpo di ballo, sfidando le rigide temperature, hanno danzato in piazza Roma regalando una suggestiva esibizione dal titolo “Le guerriere del male”.
da 'La Castellana' di Scapezzano
Tra le tante tradizioni scout c’è quella prenatalizia della distribuzione della “luce della pace” alle proprie comunità di appartenenza. Sabato 20 dicembre il gruppi scout di Senigallia, Marina, Trecastelli e Pongelli-Valmisa si sono incontrati alla stazione di Senigallia dove un treno speciale ha distribuito la fiammella provieniente direttamente da Betlemme.
Ai piedi del grande albero natalizio che domina luminoso piazza Roma, è posto il piccolo presepe con Giuseppe e Maria che con le loro mani sorreggono il bambino offrendolo teneramente alla attenzione ammirata e silenziosa dei passanti che sostano per qualche momento davanti alla serena composizione che esprime con efficacia il messaggio della essenziale unità della sacra famiglia.
Nelle 2 partite pre-natalizie le squadre allievi “A” e giovanissimi “A” ottengono 2 importanti successi in trasferta rispettivamente a Castelfidardo e ad Ostra. La squadra di Mister Piccini, continua il suo magic moment 'suonandole' ai fidardensi in una partita molto combattuta in cui I senigalliesi hanno fornito una bella prova di carattere dando prova di una importante personalità allungando la striscia di risultati positivi che oramai dura da circa 2 mesi.
Se i numerosi volumi dell’Associazione di Storia Contemporanea hanno riscosso un certo successo, ciò si deve anche a chi ha magistralmente tradotto in inglese quelle parti dei libri di storia che appaiono sempre più indispensabili nell’editoria scientifica: i summary, gli abstract, per non parlare di traduzioni di intere opere.
L’Amministrazione Comunale ha approvato il Bando per un Concorso di Idee volto a valorizzare alcune aree all’interno del Comune di Castelleone di Suasa in memoria del Dott. “Antonio Liguori”, al fine di poter conservare le peculiarità architettoniche del centro storico e di altri ambiti ritenuti di grande importanza.
Le stelle della scherma senigalliese brillano tra i dieci club schermistici marchigiani. Nella prima prova del Gran Prix Regionale esordienti fioretto di plastica a Jesi, gli atleti si sono ben posizionati, dimostrando il buon lavoro svolto in questi primi mesi dal Maestro Cecchi e dall’Istruttore Nazionale Cesaro.