Furti a Senigallia e nell'hinterland: i carabinieri recuperano la refurtiva e denunciano due coniugi
Due persone denunciate e 10 contravvenzioni (3 alle leggi speciali e 7 al codice della strada), è il bilancio del controllo straordinario del territorio finalizzato alla prevenzione e alla repressione dei reati predatori, in particolare modo dei furti in appartamento, svolto venerdì dai Carabinieri.
Cresce l’offerta culturale e teatrale di Ostra. Non più solo spettacoli teatrali adatti ad ogni tipo di pubblico. Sta infatti nascendo un vero e proprio polo teatrale e culturale capace di attirare nomi importanti in città e, allo stesso tempo, portare Ostra fuori dai confini regionali.
Un volume di quasi 700 pagine che per la prima volta racchiude tutta la storia dello sport senigalliaese, con aneddotti, storie e personaggi che hanno contribuito a segnare il volto della comunità. Si intitola “Sport e sportivi” ed è il libro scritto a quattro mani da Paolo Pizzi, memoria storica dello sport cittadino ed ex presidente del Panathlon, e dal prof. Michele Millozzi, ordinario di Storia Contemporanea all'Università di Macerata.
I militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Senigallia, guidati dal S.Tenente Antonio De Santis, impegnati in servizi di controllo del territorio volti a contrastare reati contro il patrimonio, venerdì hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 50enne residente a Jesi.
La Scuola Primaria del Cesano ha avviato a partire da quest’anno scolastico un nuovo percorso artistico e operativo e l’arte viene potenziata e privilegiata grazie ad una speciale attività didattica che si svolge a classi aperte ogni mercoledì pomeriggio i ragazzi delle varie classi costituiscono gruppi per età e interessi diversi e lavorano in piccoli laboratori artistici sotto la guida attenta dei loro Insegnanti .
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
L’Associazione Confluenze opera da anni in ambito ambientale e culturale con iniziative che hanno come principale obiettivo la promozione dei talenti che provengono e vivono nel territorio della Regione Marche. Un’attività che ha messo in luce la grande ricchezza di cui la nostra terra dispone.
dagli Organizzatori
"Il disastro dell’amianto in Italia purtroppo continua a mietere vittime; e le previsioni sono che fino al 2020 ci sarà il picco di decessi per mesotelioma pleurico. Nel nostro Paese l’amianto è stato utilizzato in molti settori e si stima che ci siano fra i 30 e i 40 milioni di tonnellate di amianto da smaltire mentre sono 57 i Siti di interessi nazionale contaminati che coinvolgono oltre 300 Comuni. Non ci possono essere scusanti in alcun modo; la presa di posizione di fronte ad un così grave fenomeno deve essere ferma, proprio come ha fatto Marco Pettinari, Segretario dei Giovani democratici, e i responsabili devono essere chiamati ad assumersi le proprie responsabilità".
Sabato 29 novembre, durante la seconda parte della mattinata, il gruppo Sbandieratori e Tamburi “L’Araba Fenice” sarà nella palestra della scuola media di Corinaldo, dove racconterà ai ragazzi quanto divertimento e quante emozionanti avventure li aspettano se decideranno di mettersi in gioco e cominciare a far parte del nostro gruppo di sbandieratori e tamburi!
Abbiamo letto su Vivere Senigallia, con corredo di interviste, che il Sindaco Mangialardi punta sullo “zoccolo duro” delle comprovate esperienze amministrative e sulla sua maggioranza per vincere le elezioni di primavera. Ne siamo lieti. Stimiamo ed apprezziamo molto il Sindaco. Per quel che conta ne condividiamo la linea. Vediamo la situazione, secondo le notizie di stampa.
La Giuria del Premio per la Biodiversità nell’Agroalimentare delle Marche, istituito dall’Associazione Festa della Cicerchia e Slow Food Marche, composta dal Sindaco di Serra de’Conti Arduino Tassi, dal Prof. Stefano Tavoletti in rappresentanza della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, dal rappresentante dell’Associazione Festa della Cicerchia Silvano Simonetti e dal Segretario Regionale Slow Food Marche Massimo Bergamo, ha assegnato all'unanimità la 9' edizione del Premio a Eduardo Lo Giudice, che vive ed opera a Chiaravalle (AN).
La 18° edizione della Festa della Cicerchia di Serra de' Conti, programmata per il 28, 29 e 30 novembre p.v., vedrà quest'anno una nuova collaborazione tra l'Istituto Da Vinci - Colecchi de L'Aquila e l'Istituto Panzini di Senigallia, grazie ad un'intesa recentemente raggiunta, che fà seguito al gemellaggio tra i Comuni di Castelvecchio Calvisio (AQ) e Serra de' Conti, siglato alcuni anni fà.
Alla Sala dell'Ostello Palazzo del Duca l'incontro 'I grandi cambiamenti partono da scelte semplici'
Grande successo per tutte le inziative del ricco programma della SERR Senigallia edizione 2014 che si avvia verso la chiusura con l'incontro rivolto alla cittadinanza che si terrà sabato 29 alle ore 17,00 presso la Sala dell'Ostello Palazzo del Duca con l'ultima proposta Cea Bettino Padovano: “I grandi cambiamenti partono da scelte semplici” Tre forme diverse di ridurre i rifiuti acquistando consapevolmente: GAS Gruppi di acquisto solidale, negozio dello sfuso, mercatino bio locale.
Subisce un furto nella propria abitazione di via dei Tigli, gli rubano l’Audi A6 e sfrecciano ad oltre 200 chilometri/orari in Autostrada. Così il senigalliese, la cui auto è stata ritrovata parcheggiata a Tavullia, si è visto recapitare 9 multe per eccesso di velocità per oltre 4000 euro.
Domenica 30 novembre presso la Galleria Auchan di Ancona quattro autori marchigiani di fantasy e fantascienza si sfideranno in un duello all'ultima pagina! A leggere brani tratti dalle loro opere l'attrice Catia Urbinelli della compagnia Il Melograno. L'evento sarà presentato da Mattia Crivellini di Fosforo.
La spiaggia di velluto si mobilita per il Natale. Iniziative e viabilità sono le leve su cui il Comune fa forza per incentivare lo shopping e attirare visitatori in città. Sul fronte della mobilità, oltre agli incentivi per la sosta agevolata, è pronta una mappatura di tutte le aree sosta “free”.
In linea con le più avanzate strategie europee sulla riduzione dei rifiuti, sono state premiate il 21 novembre le migliori esperienze di prevenzione della produzione dei rifiuti che si sono distinte in tutto il territorio regionale per aver coniugato, in questo momento così delicato, vantaggio ambientale, economico e sociale.
da Cooperativa RiDotti Bene
Fa bene il segretario provinciale Marco Pettinari ad esprimere, a nome dei Giovani Democratici, solidarietà alle vittime dell'amianto e alle loro famiglie e frustrazione profonda per l'annullamento per prescrizione della sentenza di condanna del Maxiprocesso Eternit.
La Città Futura ha presentato nell’ultimo Consiglio Comunale (quello di mercoledì 26 novembre) un Ordine del Giorno volto a far si che anche nel nostro Comune possano essere trascritti, e quindi regolarizzati, i matrimoni tra persone dello stesso sesso contratti all’estero, cioè in quegli stati in cui la legislazione lo consente.
Bella prova per i ragazzi di Appolloni nella quarta giornata di campionato a squadre. Sabato 22 novembre 2014 in serie B2 Nazionale ad Arezzo, Rossi Lorenzo, Nicolò Appolloni e Carlo Pierpaoli vincono una bella partita per 5 a 1 che alla vigilia era molto difficile preventivare.
Venerdi 28 novembre ore 21:00 presso la sala polifunzionale in località Ripe di Trecastelli l’amministrazione comunale incontra i cittadini; tra le svariate tematiche che verranno affrontate si parlerà nello specifico dei lavori pubblici già approvati dall’amministrazione ,delle opere future contenute nel piano triennale delle opere pubbliche, delle aliquote che l’amministrazione ha deciso di applicare per la Tasi e per la Tari.
Alcuni mesi fa le Suore Missionarie Comboniane hanno deciso di lasciare definitivamente Senigallia. Le Suore Comboniane hanno dato incarico alla Agenzia del Centro Immobiliare di vendere il loro Convento a Cesano di Senigallia.
di Redazione