Alcuni mesi fa le Suore Missionarie Comboniane hanno deciso di lasciare definitivamente Senigallia. Le Suore Comboniane hanno dato incarico alla Agenzia del Centro Immobiliare di vendere il loro Convento a Cesano di Senigallia.
di Redazione
“La Caritas non allontana né nega l’accoglienza a nessuno. Chiede però il rispetto delle regole”. A precisarlo sono il vice-direttore della Caritas Giovanni Bomprezzi e Don Paolo Gasperini, a seguito delle accuse rivolte al centro di accoglienza dai due ex volontari che, nel tentativo di risolvere la situazione del 50enne albanese che da diverso tempo dorme all’esterno della struttura, hanno diffuso la vicenda.
“Vivo la vita del cittadino di periferia da quando ero un ragazzino, fino a circa dieci anni fà abitavo a S.Angelo, ed i problemi che c’erano al tempo mi sembra siano rimasti invariati, poi mi sono trasferito a Scapezzano, dove in strade limitrofe come quella delle Grazie o lunga la Strada Dei Castelli negli ultimi tre anni ho rimesso tre gomme ed un cerchione!” racconta Gabriele Streccioni Girolimetti, candidato nella lista civica Progetto In Comune.
E’ stato assegnato il “Premio Fair Play”, intitolato a Francesco Saccinto detto Saccio, il giovane corinaldese prematuramente scomparso il 10 settembre 2013 all’età di 15 anni, a seguito di un incidente automobilistico ed il “Premio studente-atleta” agli studenti delle scuole senigalliesi e dell’Hinterland, che hanno ottenuto eccellenti risultati sportivi, uniti ad un ottimo rendimento scolastico.
La settima giornata della serie A Uisp, atto secondo, consegna agli archivi un derby, quello tra Passo Casine e Cicli Cingolani, vissuto sul filo di una prevedibile tensione, che si conclude con una grandinata di cartellini (sette gialli e sei rossi) ma senza alcun risultato omologato.
Nell’ambito delle iniziative del programma “Senigallia Città della Fotografia 2014” il Musinf ed il Comune di Senigallia, su progetto dell’associazione culturale Centrale Fotografia, per celebrare i 110 anni dalla nascita di Giuseppe Cavalli, hanno programmato la presentazione del libro Voci di memoria di Mina Cavalli.
Senigallia protagonista della trentatreesima edizione della rievocazione storica della "Mille Miglia", che si svolgerà dal 14 al 17 maggio del 2015. L'annuncio è arrivato proprio da Brescia, durante la conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma e del percorso.
Convalidati gli arresti dei due albanesi, che domenica si sono resi protagonisti del furto di un furgone da un capannone agricolo a Castellaro di Montignano di Senigallia.
Al Villino Romualdo di Trecastelli lo scorso 25 novembre si è tenuto un incontro rivolto alle donne, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza femminile, data ufficializzata dall’ONU nel 1999 per sensibilizzare la popolazione verso un tema importante che riguarda la donna in generale.
da Museo Nori de' Nobili
L’Associazione Oncologica Senigalliese AOS di Senigallia, celebra Domenica 30 Novembre alle ore 17 presso l’Auditorium San Rocco, con il patrocinio del Comune e con la partecipazione delle Autorità cittadine, i Venti Anni di assistenza domiciliare gratuita, svolti con successo sin dalla fondazione.
La 18° edizione della Festa della Cicerchia di Serra de' Conti, programmata per il 28, 29 e 30 novembre, vedrà quest'anno una nuova collaborazione tra l'Istituto Da Vinci - Colecchi de L'Aquila e l'Istituto Panzini di Senigallia, grazie ad un'intesa recentemente raggiunta, che fà seguito al gemellaggio tra i Comuni di Castelvecchio Calvisio (AQ) e Serra de' Conti, siglato alcuni anni fà.
La Rassegna Teatrale " La famiglia va a Teatro" continua a presentare nuovi spettacoli al Teatro Portone di Senigallia e questo fine settimana è la volta della Compagnia Teatrale Tuttascena di Montecassiano che presenta domenica 30 domenica alle ore 17,15 la commedia teatrale "Il povero Piero" tratto dal famoso romanzo di Achille Campanile.
Purtroppo anche durante il fine settimana scorso si sono verificati nuovi episodi spiacevoli per i cittadini di tutta la vallata e di Ostra. In diversi hanno segnalato piccoli furti o tentati furti in differenti zone del Comune. Proprio questo è al centro del confronto che ci sarà tra Amministrazione, Polizia Municipale e Carabinieri della stazione di Ostra.
Di seguito l'interrogazione scritta a risposta orale (che verrà discussa nel Consiglio comunale di mercoledi) in cui chiedo, in relazione al gravissimo fatto del crollo alla palestra Marchetti, il ritiro della delega al vice sindaco Memè e le dimissioni del dirigente ing. Roccato.
Furto a Castellaro di Montignano di Senigallia. Continuano le indagini congiunte di Polizia e Carabinieri per rintracciare i complici dei due albanesi arrestati domenica, dopo il furto di un furgone da un capannone agricolo ed un inseguimento con le forze dell’ordine.
Purtroppo anche nel territorio di Ostra, un tempo zona abbastanza tranquilla, si sta registrando una serie sempre più numerosa di furti nelle abitazioni private, ormai anche in orari “inconsueti” per tali eventi criminali (ad esempio sabato scorso sono avvenute almeno 4 effrazioni nel giro di poche ore nel tardo pomeriggio).
Che la prima guerra mondiale sia stato uno spartiacque deciso tra la civiltà ottocentesca e la contemporaneità è un dato acquisito ai più. Ma che su di essa ci sia ancora molto da indagare lo dimostra la maggior parte dei testi usciti di recente nelle librerie.
da Associazione di Storia Contemporanea
Si chiama Punto Fotografia la nuova iniziativa, aperta al pubblico, dell’Associazione intitolata alla fotografa Bice de’Nobili, presieduta da Maria Jannelli, che propone il museo come punto di incontro per studiare storia, tecniche, prospettive attuali della fotografia e avere l’occasione di confrontarsi direttamente con il lavoro di protagoniste e protagonisti della fotografia. Nel format è prevista la pubblicazione di quaderni di documentazione degli incontri.
Nuovo appuntamento di qualità al teatro "La Fenice" di Senigallia. Giovedì 27 novembre, a partire dalle 21, sarà sulle scene lo spettacolo “Io non sono normale”, scritto da Alessandro Castriota e David Anzalone, per la regia dello stesso Castriota e con protagonista il comico disabile soprannominato “Zanza”.
dagli Organizzatori