Annalisa ed Annaclaudia sono liete di invitare la città all'inaugurazione del nuovo ristorante di via Pisacane 30: Le Grotte di San Sebastiano. Nelle antiche mura delle Cantine vinicole di San Sebastiano da sabato primo novembre rivivranno i piatti e le ricette della tradizione senigalliese.
di Redazione
Volete sapere tutto della Sibilla di Portonovo piuttosto che del pentacolo nascosto di Morro d' Alba? Volete ascoltare il suono misterioso delle campane fantasma di Carpegna o conoscere più a fondo l'affascinante figura del Conte di Cagliostro? E cosa sapete del Crocefisso venuto dal mare o del ponte del diavolo?
da Puntopiù Deagourmet
Un pomeriggio di ottobre, quando ancora faceva caldo e il tempo era ancora quello tipico di un'estate (sembra tanto tempo fa, invece sono passati soltanto pochi giorni!) sulla spiaggia di ponente di Senigallia, alla Cesanella, alla foce di "Fosso della Giustizia" si era formato, sulla spiaggia, una sorta di laghetto, nel quale quel momento si trovavano questi "fratini".
da Roberto Olivetti
I Meetup del Movimento Cinque Stelle di Senigallia, Trecastelli, Marotta e la lista certificata di Montemarciano, invitano tutta la cittadinanza del territorio a partecipare all’evento ‘ADRIATICO NO OIL’ che si terrà all’Auditorium San Rocco, in Piazza Garibaldi n°1, a Senigallia alle ore 21.00.
da Meetup Movimento 5 Stelle Trecastelli
Dopo l’ennesimo comunicato privo di qualsiasi logica e significato, se non quello della provocazione, non si può più tacere. Non si può più tacere, anche se il rispetto per le vittime e per quanti hanno subito ingenti danni rimane prioritario per la gran parte dei consiglieri che fanno parte della Commissione d’Inchiesta sull’Alluvione.
da Dario Romano, Elisabetta Allegrezza e Carlo Girolametti
Valutiamo positivamente il fatto che le principali associazioni del comune di Trecastelli, che si occupano di promozione del territorio, si siano più volte incontrate al fine di valutare e discutere una ipotesi di gestione associata e partecipata delle politiche turistiche e della struttura del Villino Romualdo.
Ciò che, preliminarmente, vorremmo giungesse agli organi di stampa, specialmente in questo periodo preelettorale, è l’informazione su ciò che è il M5S e di come esso si diversifichi totalmente dai partiti e dalle liste civiche che vediamo fin d’ora già in lizza per accaparrarsi le simpatie dei cittadini con programmi innovativi e strabilianti tutti volti a creare effetti speciali.
In occasione del progetto di gemellaggio denominato “Took cm, Transfer of Organized Knowledge Marche–Cilento Countryside”, che vede come soggetti protagonisti il Comune di Corinaldo e ben sei Comuni del Cilento (Corinaldo in qualità di Amministrazione offerente, i sei Comuni del Cilento – Tortorella (Comune capofila), Camerota, Casaleto Spartani, Morigerati, Piaggine e Rofrano – come Amministrazioni riceventi), alcuni esponenti dei citati Comuni cilentani raggiungeranno Corinaldo martedì 28 ottobre per una sosta di pochi giorni.
C'è attesa per la serata di solidarietà verso i più piccoli organizzata da Filomondo. Dopo il successo dell'esperienza dello scorso anno all’Istituto alberghiero di Loreto, l’associazione onlus di Ancona ha organizzato, il prossimo 31 ottobre alle ore 19,30, una cena di gala con intrattenimento musicale all’Istituto alberghiero “A. Panzini” di Senigallia, con lo scopo di raccogliere fondi a sostegno dei bambini ospitati negli orfanotrofi in Buriazia, una regione della Siberia.
"La riattivazione del Fondo per le emergenze, un tempo azzerato, ha fornito le risorse per fronteggiare le più immediate difficoltà create dagli ingenti danni delle alluvioni. Ora, però, dobbiamo essere in grado di dimostrare ai tanti cittadini, alle imprese e agli enti locali in difficoltà che le ricognizioni dei fabbisogni necessari per far fronte ai danni non sono state inutili".
Si è svolta una visita guidata dal fotografo Alfonso Napolitano alla mostra di Leo Matiz alla Rocca roveresca. Visita che ha aperto la pagina della collaborazione tra il Museo comunale d’arte moderna di Sengallia ed il Liceo Artistico Mencaroni di Pesaro. Nella mostra alla rocca roveresca sono esposti gli scatti, internazionalmente celebrati di Matiz, che ritraggono Frida Khalo e Diego Rivera.
Anche nel Giorno di Tutti i Santi ci sarà la possibilità di visitare il Museo Nori De’ Nobili a Ripe di Trecastelli. Non mancherà l’apertura al pubblico sabato 01 novembre, osservando il solito orario, la mattina dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 19.30 e domenica 02 novembre dalle 17.00 alle 19.30.
da Museo Nori de' Nobili
Al via i lavori per la messa in sicurezza del ponte sul Misa di via Perilli. Dopo la ricognizione sullo stato di salute dei tre ponti cittadini, il Comune sta provvedendo alla sistemazione delle principali strutture cittadine risultate a rischio staticità dopo i controlli effettuati alcune settimane fa. Per il rifacimento del ponte di via Perilli il comune ha stanziato ben 765 mila euro.
Perchè non è stato consentito dal Dirigente della Regione Marche al funzionario Macchia di essere audito dalla commissione d'inchiesta per l'alluvione di Senigallia? Un brutto incidente diplomatico fra Regione e Consiglio Comunale di Senigallia - dice il Consigliere Regionale FDI AN Giovanni Zinni - oppure una chiara volontà di non approfondire l'adozione passata del Piano di Assetto Idrogeologico da parte della Regione e del Sindaco Mangialardi?
Il dramma d’amore shakespeariano per antonomasia diventa tango: anteprima nazionale al Teatro La Fenice di Senigallia venerdì 31 ottobre per Romeo y Julieta tango di Compagnia Naturalis Labor con le coreografie di Luciano Padovani, primo dei quattro appuntamenti con la danza proposti dall’AMAT nel cartellone realizzato con il Comune in collaborazione con la Compagnia della Rancia e il sostegno di MiBACT e Regione Marche.