Affascinato dagli adolescenti stranieri di seconda generazione, dai loro problemi, come dai loro grandi sogni fatti di un fardello familiare. Vittorio Moroni, regista di 'Se chiudo gli occhi non sono più qui' ha parlato mercoledì sera al pubblico del Cinema Gabbiano di Senigallia, prima e dopo la proiezione del film, affiancato dall'attrice anconetana di origini filippine Hazel Morillo. Un omaggio anche all'adolescenza del Regista.
Negli ultimi anni, l’avvento di internet ha profondamente cambiato il panorama del collezionismo: la grande maggioranza degli acquisti e delle vendite si consuma ormai sul web, mentre i negozi specializzati si riducono sempre più. Resistono invece i mercatini dell’usato, che garantiscono il prezioso contatto diretto fra acquirenti e venditori e soddisfano il gusto della scoperta.
dagli Organizzatori
Nell'anniversario per i 70 anni dagli eventi che nel luglio del 1944 si svolsero nella nostra regione con la liberazione dalle truppe naziste da parte dei “Lancieri di Carpazia”, inquadrati nel 7' corpo di armata polacco del generale Andersen, la delegazione dei sindaci di Anci Marche ha visitato Auschwitz, incontrato la municipalità di Cracovia ed il presidente Maurizio Mangialardi ha consegnato al Vescovo di Cracovia, a nome del Vescovo della Diocesi di Senigallia Mons. Giuseppe Orlandoni, una lettera nella quale lo si informa che il comune di Trecastelli ha scelto come patrono il Santo Giovanni Paolo II.
Proseguono gli incontri con l’Autore e venerdì 24 ottobre, alle 21, al Musinf ci sarà l’atteso incontro con lo scrittore Gianfranco Fusco, avvocato, esperto di cultura giapponese, amante della fotografia ed anche raffinato fotografo, per la presentazione del libro “Muore l’artista ma non del suo amor la poesia” edito, da Pendragon.
Un interessante e imperdibile incontro ci aspetta venerdì 24 ottobre al Teatro de Portone. Siederanno sullo stesso palco padre Alessandro Barban, priore della Congregazione Camaldolese, e l'attore e scrittore Alessandro Bergonzoni, anche testimonial della Casa dei risvegli, struttura dedicata alla riabilitazione, formazione e ricerca nel campo delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite.
Non era difficile prevedere che Conigli e la sua maggioranza “minoritaria” non avessero il coraggio di mettersi contro le scelte di quelli che governano l’aAto2 e Multiservizi, una serie di “pensionati delle istituzioni” (l’ex consigliere regionale Avenali, l’ex onorevole Abbondanzieri, l’ex sindaco Mariani) che hanno trovato confortevole alloggio nei consigli di amministrazione delle partecipate pubbliche dove possono continuare a dare prova delle loro capacità.
Il 14 giugno 2012 il Parlamento europeo ha invitato gli Stati Membri a istituire una Settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco, con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare.
Verrà presentata il prossimo 25 ottobre alle ore 17, alla Rotonda a Mare, la piattaforma web senigallia.openmunicipio.it, realizzata da "Informaetica" e dal Comune di Senigallia per garantire la trasparenza dei procedimenti amministrativi e la massima partecipazione dei cittadini al dibattito sui temi più importanti della vita pubblica.
La Biblioteca Comunale Antonelliana e il Museo di Storia della Mezzadria "S.Anselmi" hanno aderito con un unico progetto al Grand Tour della Cultura 2014, promosso dalla Regione Marche, in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche, e le rispettive Associazioni archivistiche e museali.
Sarà presentato venerdì 24 ottobre, alle ore 18,30, nella biblioteca Antonelliana di Senigallia, il libro di acquerelli di Isabel Permanyer Tracce d'invisibile. Lo sguardo su ciò che muta, con testi di Salvatore Piromalli. Nell'occasione sarà inaugurata anche la mostra della pittrice.
Un posto in testa alla Marcia della Pace 2014 e un altro su un noto quotidiano romano. I ragazzi dell'Istituto Tecnico "E.F. Corinaldesi" di Senigallia, insieme ai giovani dello staff di Fosforo, hanno preso parte al corteo pacifista di domenica 19 ottobre, scattando foto, intervistando persone e realizzando un filmato che è stato pubblicato sulle pagine digitali del giornale.
Il Centro di aggregazione giovanile "Bubamara" di Senigallia ha ospitato l'incontro conclusivo del progetto "Pro.Co.Co.", rivolto prioritariamente a ragazzi di età compresa tra i 16 e i 29 anni cosiddetti Neet, cioè giovani che non sono impegnati in programmi di formazione, non hanno un impiego, né lo cercano.
Sabato 25 ottobre alle ore 18 presso la Sala Grande del Comune di Ostra il Centro Culturale “S. Romagnoli” presenta il libro “Vita di Don Giussani” di Alberto Savorana (Rizzoli Editore). Interverranno Carmine Di Martino docente di Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano e Massimo Olivetti, avvocato.
Controlli nei pressi del Campus scolastico. I Carabinieri della Compagnia di Senigallia, diretta dal capitano Cleto Bucci, con l’ausilio dell’Unità Cinofila Antidroga Carabinieri di Pesaro, sono stati impegnati in un servizio finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dei fenomeni di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti e del bullismo tra i giovani.
Con soddisfazione la Cooperativa Casa della Gioventù e il Centro Socio Educativo L’Aquilone, sono lieti di invitarVi allo spettacolo teatrale “Polis…L’Arte e la Scienza di Governare un Popolo” che avrà luogo il 24 Ottobre 2014 presso il Teatro La Fenice di Senigallia alle 21,15.
da Cooperativa Casa della Gioventù