Il sottoscritto Diambra Alberto, portavoce dei già residenti della zona PEEP MISA di Senigallia, anche a nome degli appartenenti al comitato, dichiara di aver disertato il convegno in oggetto, quale forma di protesta alle istituzioni in indirizzo che non hanno preso in considerazione i numerosi esposti e denunce per il rischio idrogeologico del fiume Misa e della zona PEEP MISA di Senigallia.
Messaggi di errore, link inattivi, informazioni nascoste nei meandri del sito, come ad esempio i numeri di telefono e gli orari di ricevimento di sindaco e assessori, impossibilità di conoscere le indennità degli amministratori e dei funzionari, tutto questo lo sperimenta chi si imbatte nel sito istituzionale del comune di Trecastelli.
da Stefano Mori – Lista Trecastelli ai cittadini
Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. La Rocca Roveresca ha aperto i battenti per la mostra “Leo Matiz: la fotografia come racconto”, inaugurata ieri alla presenza della figlia del grande artista colombiano Alejandra Matiz, attuale presidente della Fondazione Matiz di Città del Messico.
Repressione della pesca abusiva nel tratto di mare compreso tra Senigallia e la foce del fiume Esino. All'alba di venerdì gli uomini dell'Ufficio Locale Marittimo, diretto dal comandante Cristoforo De Giuseppe, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Ancona hanno sorpreso in flagranza di reato un pescatore sportivo.
Giampiero Ingrassia ci parla del successo di “Frankenstein Junior”, il “musical mostruosamente divertente” che il 18 e il 19 ottobre debutterà per la terza stagione al Teatro la Fenice. E dopo tre anni nei panni del Dottore, l'attore romano ammette di essersi “frankeinsterizzato” anche lui.
“L'itinerario ad Arcevia e nelle Marche delle straordinarie opere dei Della Robbia si inserisce nel grande capitolo del Rinascimento arricchendolo con nuove mete, chiese e musei da scoprire nel segno di questa nota famiglia toscana di plasticatori, autori di opere spesso monumentali e di incredibile bellezza”.
Oltre due mila gli atti ufficiali, il doppio - 4600 - gli interventi in aula, sommati alle 1200 votazioni tracciate nel dettaglio, e catalogate per argomento. Questi i primi, macroscopici numeri di OpenMunicipio per Senigallia, il progetto che vuole "aprire" la politica locale per renderla più trasparente e partecipata, a cominciare dal web.