Repressione della pesca abusiva nel tratto di mare compreso tra Senigallia e la foce del fiume Esino. All'alba di venerdì gli uomini dell'Ufficio Locale Marittimo, diretto dal comandante Cristoforo De Giuseppe, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Ancona hanno sorpreso in flagranza di reato un pescatore sportivo.
Giampiero Ingrassia ci parla del successo di “Frankenstein Junior”, il “musical mostruosamente divertente” che il 18 e il 19 ottobre debutterà per la terza stagione al Teatro la Fenice. E dopo tre anni nei panni del Dottore, l'attore romano ammette di essersi “frankeinsterizzato” anche lui.
“L'itinerario ad Arcevia e nelle Marche delle straordinarie opere dei Della Robbia si inserisce nel grande capitolo del Rinascimento arricchendolo con nuove mete, chiese e musei da scoprire nel segno di questa nota famiglia toscana di plasticatori, autori di opere spesso monumentali e di incredibile bellezza”.
Oltre due mila gli atti ufficiali, il doppio - 4600 - gli interventi in aula, sommati alle 1200 votazioni tracciate nel dettaglio, e catalogate per argomento. Questi i primi, macroscopici numeri di OpenMunicipio per Senigallia, il progetto che vuole "aprire" la politica locale per renderla più trasparente e partecipata, a cominciare dal web.
Nei giorni scorsi presso la sala del Consiglio comunale di Arcevia, alla presenza del Sindaco Andrea Bomprezzi, del Vice Sindaco Quajani, dell’Assessore allo sport Cesaretti, del Presidente dell’ASD Avis Arcevia 1964 Angelo Avenali, del responsabile calcio a 5 Silvio Purgatori, dei dirigenti, dei giocatori del Calcio a 5, del Presidente della sezione Avis di Arcevia Stefania Aguzzi e del rappresentante della stazione dei carabinieri, si è tenuta una semplice ma significativa cerimonia di consegna di un defibrillatore semi-automatico donato dal Sig. Franco Sassaroli alla squadra di Calcio a 5.
da Avis Arcevia Calcio a 5
A volte i sogni si realizzano, come sta avvenendo in questi giorni nel Gruppo Storico di Corinaldo. Gli Sbandieratori del Combusta Revixi nelle scorse settimane hanno superato le selezioni dello staff artistico del "Cirque du Soleil" per lo Spettacolo "Allavita!", che sarà realizzato in occasione di Expo 2015 a Milano.
da Combusta Revixi
E' stata inaugurata sabato 27 settembre 2014, nei locali del Museo Archeologico Statale di Arcevia, la mostra “L’oro dei Celti”, che raccoglie una straordinaria selezione di gioielli d’oro, quali collane con bullae, anelli, orecchini, lamine decorative per vesti, provenienti da importanti necropoli celtiche del territorio (S. Paolina di Filottrano, S. Filippo d’Osimo, Montefortino d’Arcevia).
Dubitare va bene, è un buon esercizio che serve a tutti per ricercare la verità, ma anche studiare è un buon esercizio, soprattutto contro l'ignoranza. I colleghi di minoranza dovrebbero leggere la delibera dell'aato2 prima di dire “stando a quanto riportato da autorevoli membri del Cda”.
Uno spazio dedicato allo studio, alla ricerca e a convegni di carattere scientifico. Verrà presentata domenica mattina alle ore 11 l'attività dell'Osservatorio Scientifico “Pianeta Terra”, un progetto finalizzato alla valorizzazione di un laboratorio di studi scientifici ideato e coordinato dal professore dell'Università degli Studi di Urbino, Rodolfo Coccioni, ordinario di Paleontologia e Paleoecologia dell'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e vice Presidente della Federazione Italiana di Scienze della Terra e Presidente della Società Paleontologica Italiana per il triennio 2012-2015.
Nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra, si svolgerà venerdi 17 ottobre, alla Rotonda a mare, il convegno su I rischi geologici nella Regione Marche e la direttiva “Alluvioni” dell’Unione Europea (2007/60/CE) , organizzato dal Comune di Senigallia e dall’Autorità di bacino regionale.
"Sono passati settantuno anni dal rastrellamento del ghetto ebraico di Roma e il ricordo di quell'orrore è ancora vivo. In questi anni abbiamo cercato, qui al Senato, di dare il massimo della visibilità a una vicenda così aberrante perché riteniamo che sia dovere delle istituzioni stare vicino alla comunità ebraica romana rispettando la verità che ci è stata rivelata dalle tante testimonianze.
Mercoledì 15 ottobre, nell’aula magna della facoltà di ingegneria di Ancona gli alunni del Panzini insieme agli alunni, oltre 400, provenienti da tante scuole delle Marche, si sono ritrovati per chiudere un percorso di “cittadinanza attiva” iniziato lo scorso anno scolastico.
Venerdi 17 ottobre alle ore 10,00 presso la Biblioteca Comunale "L. Orciari" di Marzocca si svolgerà un incontro rivolto agli studenti delle classi 3^ della scuola media "Belardi" di Marzocca, aderendo all' iniziativa del Comune di Senigallia "Pace alza la voce" promossa dalla Scuola di Pace "V. Buccelletti" e dalla Consulta Comunale dei Giovani.