statistiche accessi

x

Chiesa della Croce: festivita' dedicate alla Sacra Famiglia

2' di lettura Senigallia 30/12/2013 - Abbiamo inteso incentrare questo periodo di festa sull’immagine ritratta della Sacra Famiglia.

Nel messaggio del Papa che sabato ricordava l’essere profugo di Gesù e dei suoi genitori, abbiamo ritrovato quello che avevamo posto al centro degli eventi religiosi ed artistici legati a queste importanti giornate di condivisione spirituale. La Confraternita si è ritrovata in Assemblea plenaria per allestire lo splendido presepe degli inizi del 900, in cui alla mezzanotte del 24 è stata collocato Gesù proprio dal Priore della chiesa, Giampiero Girolimetti Streccioni che nella stessa celebrazione ha salutato con soddisfazione l’arrivo del nuovo sacerdote Don Giuseppe Nicoli.

Accanto a questo momento tanto sentito dai confratelli – anche perché venuto meno negli scorsi anni – si è voluto perpetuare la tradizione degli eventi artistici, così grazie alla gratuita e spontanea collaborazione degli scout della sezione C.N.G.E.I. di Senigallia, sono state allestite due mostre entrambe dedicate alla Sacra Famiglia: Una con le opere uniche del m.o. Crescenzo Gaglione, uno dei massimi artisti del corallo - di recente invitato negli Stati Uniti per tenere delle conferenze su un’arte plurisecolare molto apprezzata proprio negli Usa e in Giappone – che ha realizzato su incarico della Confraternita un presepe in stile napoletano in corallo e madreperla; l’altra mostra grazie alla gentile concessione della famiglia, ha riguardato gli splendidi paesaggi della nostra città realizzati a suo tempo dall’indimenticato Edmondo Mattei, artigiano delle miniature, le cui opere sono divenute lo scenario per la Natività.

Una Natività dunque, calata nel contesto umano della contemporaneità, a ricordare la vicinanza di Gesù nella quotidianità dei gesti, nelle difficoltà, nei drammi e nelle gioie della nostra città. Quest’anno poi le splendide immagini degli oggetti esposti sono state catturate dall’artista Diesel Von Lusten, che trovatosi per caso a visitare la chiesa barocca di via Fagnani ha voluto ritrarre le opere donandoci i preziosi scatti. Le mostre proseguiranno per tutto il periodo delle feste, che tra l’altro vedrà due importanti momenti musicali divenuti anch’essi tradizione nella nostra città: Il Gran Concerto di Capodanno del m.o. Luca Muratori alle ore 17,30 e l’esibizione della corale delle “ Voci Bianche” di Pesaro, dirette dalla musicista Melisenda Vic anch’essa alle 17,30 dopo la messa dell’Epifania, in contemporanea con l’Arrivo dei Magi e la distribuzione dei dolciumi ai bambini della città.


da Associazione del S.S. Sacramento e dei Crocesegnati






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2013 alle 10:54 sul giornale del 31 dicembre 2013 - 988 letture

In questo articolo si parla di attualità, Associazione del S.S. Sacramento e dei Crocesegnati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/WAt