x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Serra de' Conti: gli auguri al 'futuro' del sindaco Tassi

2' di lettura
1408
da Arduino Tassi
sindaco di Serra de' Conti

Arduino Tassi
In questo momento storico il “futuro” ha bisogno di Auguri, di tutto il nostro sostegno ed entusiasmo, dell’impegno di noi responsabili politici e dei cittadini, delle imprese e di tutte le associazioni sindacali, volontaristiche e culturali.

Il futuro è quella parte del tempo che deve ancora accadere, un concetto che, nella storia, ha sempre avuto una grande importanza per la vita delle persone e un posto speciale nella ricerca filosofica.

Nelle aziende si chiama “programmazione di mercato” ed è un modo di guardare al futuro prossimo per progettare e pianificare le risorse, l’organizzazione e le vendite.
Nella vita privata si programma un corso di studi per i propri figli, si accantonano i risparmi per migliorare la propria condizione, per l’acquisto di una casa o per fare un altro investimento che migliori la propria vita negli anni successivi, per aiutare i figli o i nipoti a realizzare le loro aspirazioni.

Mai come oggi il futuro è incerto, sia nel mondo economico che nella vita privata e la tentazione di rifugiarsi nel passato è tanto forte quanto inutile e persino pericolosa, ricordiamo infatti che siamo il Paese del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, in cui “tutto deve cambiare, perché tutto resti come prima”.
Talvolta, dietro la facile preoccupazione per i giovani che non trovano lavoro si nasconde l’immobilismo, l’interesse a mantenere “rendite di posizione”, l’incapacità di confrontarsi con nuove realtà in movimento, magari un po’ rissose come le proteste di questi giorni.

A Serra de’ Conti, come in molte altre realtà italiane, negli anni ‘50 e ’60 vi è stato chi ha avuto il coraggio di prendere la “valigia di cartone” e andare a cercare altrove il proprio futuro, talvolta durissimo. Oggi abbiamo il dovere di fare “qui e adesso” la nostra parte per cambiare l’organizzazione amministrativa (e non affogare nella burocrazia), per aprire nuove attività con impegno serio (non per “tentare la sorte”), studiare per ottenere precise specializzazioni (non un “pezzo di carta”), per tornare a mettere entusiasmo in ciò che facciamo, per tornare a fare sogni “veri e nostri” (e non subire passivamente i “venditori” di sogni).

Per queste ed altre mille ragioni faccio gli auguri al “futuro”, affinchè torni ad accompagnare, con serenità e continuità, il nostro cammino quotidiano.



Arduino Tassi