x

Serra de' Conti: bilancio, siglato l'accordo coi sindacati

conti 2' di lettura 23/12/2013 - Comune di Serra de’ Conti ed organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl, Uil della zona di Senigallia, rispettivamente rappresentate da Mohamed El Hasani, Maurizio Andreolini e Renzo Perticaroli, unitamente ai responsabili delle omologhe federazioni dei pensionati), hanno definito -nel corso di una serie di incontri nei quali sono stati esaminati i contenuti del bilancio comunale, unitamente al Sindaco Arduino Tassi e al Responsabile dell’Area Finanziaria rag. Bartoloni- un accordo che definisce termini e finalità delle scelte del Comune, con particolare attenzione alle urgenze postulate, specie in questo periodo, dal comparto sociale.

CGIL, CISL e UIL hanno posto l’accento, nelle premesse, sulle difficoltà registratesi nel territorio per la “crescita della Cassa Integrazione Guadagni, della mobilità e della disoccupazione” che, così hanno sottolineato, “stanno avendo un impatto notevole sulla condizione di vita di molte famiglie”, ed hanno ribadito l’opportunità di politiche di bilancio “in grado di salvaguardare la coesione sociale” incoraggiare “l’economia locale e l’occupazione”, salvaguardare “la spesa sociale e dei servizi”. Equità, rigore, razionalizzazione delle risorse, scelte vole a “ridurre le ricadute negative sulle categorie più deboli” sono alcune delle esigenze di cui le parti hanno riconosciuto l’essenzialità.

Nell’accordo si è preso atto, specificamente:
che l’addizionale Irpef nel Comune di Serra de’ Conti non subisce modifiche rispetto al 2012 (la fascia di esenzione interessa tutti i redditi fino ai 10.000 Euro; oltre i 10.000 Euro l’addizionale sarà pari allo 0,75);
che la TARES sarà anch’essa mantenuta sul medesimo livello dell’anno decorso, eccezion fatta per la somma di 0,30 Euro stabilita per Legge (l’accordo dà atto che a Serra de’ Conti la Tares è tra le più basse della Provincia);
che non ci sarà alcuna riduzione quanti-qualitativa nei servizi a domanda individuale (mensa, trasporti scolastici, colonie estive ecc.), mentre i costi di partecipazione subiranno aumenti minimi e variabili, da servizio a servizio, dall’1,5% al 2% massimo; sarà confermato il sostegno alle associazioni di volontariato, mentre l’impegno del Comune per la spesa sociale crescerà ulteriormente (il Comune impegherà in questo comparto risorse per quasi 246mila Euro).

A corollario dell’accordo, è stata comunque espressa la volontà di dar luogo ad incontri tematici ‘ad hoc’ per individuare, di concerto fra sindacato e amministrazione, le emergenze e le priorità sia nel settore sociale che per gli altri comparti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2013 alle 15:39 sul giornale del 24 dicembre 2013 - 609 letture

In questo articolo si parla di attualità, serra de' conti, Comune di Serra de' Conti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/WqQ





logoEV
logoEV