comunicato stampa
Ripe: Museo Nori de’ Nobili, al via le aperture per le festività


Alcune iniziative per il periodo natalizio sono già iniziate lo scorso 21 dicembre, con una giornata ricca di appuntamenti che ha visto coinvolti molti bambini ma anche tanti genitori e adulti al Villino Romualdo a Ripe. Il pomeriggio è iniziato con “Segui il filo…Nori racconta una storia diversa”; visita guidata straordinaria al Museo Nori De’ Nobili per grandi e piccini, realizzata in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della persona con disabilità “Un giorno all’anno tutto l’anno”, promossa dal MIBACT per il mese di dicembre. I partecipanti, divisi in più gruppi perché numerosi, hanno condiviso “un viaggio” dentro una storia fantastica tra le opere di Nori, percorrendo le stanze del museo tutti insieme, tenendo in mano fili di lana che creavano una vera e propria “rete di legami”.
Dopo la visita chi lo desiderava poteva scendere nelle stanze del piano inferiore del villino e partecipare al laboratorio con la lana “Fili diversi…disegnano storie”. Grande interesse anche per la presentazione del progetto “Come Gocce di Lana - Fili diversi intrecciano storie”, che si svilupperà sul territorio con una serie di attività e appuntamenti fino a Maggio 2014. L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, promosso dal Comune di Ripe, il Museo Nori De’ Nobili e l’Associazione Il Valigiante in collaborazione con l’Associazione Arcobaleno e la Biblioteca di Ripe. La presentazione ha visto i saluti istituzionali del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura di Ripe; l’intervento dell’ideatrice del progetto, Laura Pettinelli, che ha illustrato l’idea, nata per proporre una serie di attività per approfondire il tema della diversità e dell’acoglienza attorno alla lettura di libri; il resposabile della Biblioteca di Ripe Massimo Bellucci, che ha spiegato che sono stati acquistati libri specifici sul tema del progetto e che saranno catalogati e disponibili in biblioteca a Ripe.
Infine la psicologa Giovanna Pasquini con una significativa riflessione su legami e diversità con l’intervento“ Storia di Me, Storia di Te, Storia di Noi – Comprendersi in famiglia: una lettura diversa”. L’atmosfera era molto vivace, grazie alla presenza di numerosi bambini e ragazzi che subito dopo hanno aspettato con ansia l’arrivo di Babbo Natale nel giardino del Villino Romualdo. Tantissimi sono stati i libri lasciati per aderire all’iniziativa “Un Libro in Valigia” che proseguirà anche durante tutte le vacanze di Natale; chi lo desiderà potrà recarsi al Villino Romualdo negli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Turistico e del Museo e lasciare un libro (in buono stato, sia usato che nuovo)da donare al Centro di Oncoematologia Pediatrica Ospedale Salesi, presso la Fondazione Salesi Onlus di Ancona. Per Informazioni: Museo Nori De’ Nobili –Villino Romualdo- Piazza Leopardi, 32 Ripe; tel. 071. 7957851 – ripeufficioturistico@gmail.com

SHORT LINK:
https://vivere.me/WqX