x

Tares, pagamento fino al 31 gennaio senza l’applicazione di alcuna sanzione

maurizio mangialardi 5' di lettura Senigallia 21/12/2013 - Di seguito la lettera inviata dal sindaco Maurizio Mangialardi alle associazioni di categoria ed ai sindacati in merito alla Tares, al percorso fatto e ai criteri di applicazione adottati dal Comune di Senigallia.

Nei prossimi giorni i nostri concittadini riceveranno la rata a conguaglio della Tares 2013. In questo periodo molto pesante per le famiglie, a causa delle numerose scadenze tributarie in calendario, ritengo opportuno fare il punto sulla Tares, così come applicata nel nostro Comune .

Penso che sia importante chiarire ai vostri iscritti ed associati, così come ai cittadini tutti, quanto l’Amministrazione Comunale , in un serio e serrato confronto con Voi, abbia fatto per attenuare , nei limiti del possibile , l’impatto di questa tassa. : sono certo che a tal fine posso contare, come sempre, sulla vostra fattiva collaborazione .

Che la Tares sia una tassa iniqua e fortemente penalizzante rispetto a quanto si doveva sino all’anno scorso, l’ho ripetuto a Voi, ai Consiglieri, in Commissione e in Consiglio Comunale : una tassa devastante per imprese e famiglie a causa di incrementi, in taluni casi in percentuali assurde, dovuti alla modifica di calcolo non modulabile da parte dei regolamenti comunali.

Capisco la esasperazione delle famiglie e delle imprese; ad essa si aggiunge la mia di Sindaco per il fatto che 0,30 centesimi al mq, sia delle abitazioni che delle attività, vanno allo Stato e non ai Comuni " .

Nella funzione di Presidente di “ Anci Marche “ avevo già denunciato in più occasioni questa nefasta decisione del Parlamento che ricade sui cittadini tutti : sia chiaro che i Sindaci non hanno alcuna responsabilità, nel merito e nei criteri di applicazione di questa tassa ed anzi l’hanno contrastata con forza in tutte le sedi opportune, senza conseguire , purtroppo, il risultato atteso.

E non sembri, la mia, una difesa d’ufficio. In questo difficile contesto, infatti, ho portato al Consiglio Comunale del 21 novembre u.s. una proposta di Giunta che prevedeva la rimodulazione delle tariffe Tares al fine di diminuire l'impatto del passaggio da TARSU a TARES per le categorie economiche più colpite . Una proposta che sfidava la normativa vigente, la quale non prevede tale possibilità di rimodulazione. Ma in Consiglio Comunale, l’auspicata volontà unanime , opportuna, direi necessaria in questa situazione, trattandosi di un atto che rivendicava anche l’autonomia impositiva dell’Ente Locale, non c'è stata.

Pertanto, alle condizioni date, a tutti voi note, da noi subìte e non volute,con le delibere approvate dal Consiglio Comunale il 21 novembre u.s., abbiamo cercato di introdurre tutte le modifiche praticabili, tenuto conto dei contributi emersi nel confronto avuto con Voi, in particolare la indicazione, ampiamente condivisa da tutti ,di fare quanto possibile per attenuare l’impatto che l’introduzione del nuovo tributo avrebbe determinato soprattutto su alcune categorie di utenze non domestiche, nonché sui nuclei familiari più numerosi : acquisite le delibere siamo intervenuti su tariffe ed agevolazioni TARES in tempi rapidi. Per alleggerire ulteriormente l’impatto sui cittadini abbiamo anche deciso di dare la possibilità di pagare fino al 31/01/2014 senza l’applicazione di alcuna sanzione.

In particolare le modifiche introdotte prevedono una agevolazione tariffaria per quelle categorie di utenze non domestiche, che per effetto del passaggio dal vecchio al nuovo tributo sui rifiuti subiscono un aumento superiore al 20%. Le ditte interessate, una volta ricevuto l’avviso di pagamento del conguaglio, dovranno presentare una richiesta utilizzando gli appositi moduli che nei prossimi giorni l’Ufficio Tributi e Canoni metterà a disposizione. La presentazione della richiesta produrrà subito l’effetto di sospendere fino al 30/4/2014 il pagamento della metà del tributo relativo ai rifiuti. Le agevolazioni tariffarie saranno quindi concesse ai richiedenti fino a concorrenza del fondo appositamente stanziato, pari ad € 100.000, e ripartite in maniera proporzionale agli importi degli aumenti subiti.

Per le utenze domestiche è stata ampliata la possibilità di beneficiare di una riduzione nel caso in cui ricorrano le condizioni già previste dal vigente regolamento: famiglie numerose con 5 o più componenti, anziani ultrasessantacinquenni e famiglie che abbiano all’interno del proprio nucleo portatori di handicap. Per queste categorie è possibile richiedere una riduzione del 10% della tariffa qualora l’indicatore della situazione socio economica ISEE sia compreso tra 11.500 e 17.250 €. In questi casi la certificazione ISEE riferita ai redditi conseguiti nell’anno 2013 potrà essere presentata entro il 30/6/2014 per confermare la riduzione in tutti quei casi in cui sia stata già applicata sulla base di precedenti dichiarazioni o per ottenere il conguaglio a credito di quanto nel frattempo versato.

Per il futuro è auspicabile che il nuovo tributo sui rifiuti restituisca sia ai cittadini sia alle amministrazioni comunali un quadro normativo chiaro e stabile nel tempo, sulla base del quale i comuni possano esercitare la loro autonomia impositiva disciplinando il prelievo in modo equo e sostenibile.

Nel ringraziare le SS. VV per la consueta preziosa collaborazione, senza la quale non sarebbe stato possibile raggiungere questo risultato, parziale ma significativo, si confida nella massima collaborazione per diffondere tra gli interessati la conoscenza di queste nuove opportunità, tenendo presente la possibilità di pagare fino al 31 gennaio senza l’applicazione di alcuna sanzione.

Si ricorda, infine, che lo sportello dell’Ufficio Tributi e Canoni (Viale Leopardi – Palazzo Nuova Gioventù) è a disposizione per tutti i chiarimenti che si rendessero necessari sugli avvisi di pagamento della rata a conguaglio che verranno recapitati a tutti i cittadini nei prossimi giorni .Lo sportello è aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e il martedì dalle ore 15.15 alle ore 17.00; oppure telefonare al numero dedicato 071.6629370 il martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.15 alle ore 17.15; oppure via mail: info.tributi@comune.senigallia.an.it .


da Maurizio Mangialardi
sindaco di Senigallia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2013 alle 11:13 sul giornale del 23 dicembre 2013 - 2782 letture

In questo articolo si parla di attualità, maurizio mangialardi, sindaco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/WmX





logoEV
logoEV