x

Presentazione del numero 3 di 'Storia delle Marche in età contemporanea'

storia delle marche in età contemporanea-numero 3 1' di lettura Senigallia 14/12/2013 - Prima presentazione a Senigallia per il numero 3 di “Storia delle Marche in età contemporanea”, rivista associativa dell’Associazione di Storia Contemporanea.

Lunedì 16 dicembre, alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca comunale "Antonelliana", l’ultimo numero della rivista nata nel 2012 – appena pubblicato – sarà presentato al pubblico: coordinerà l’appuntamento il Direttore di “Storia delle Marche in età contemporanea”, Marco Severini (Università di Macerata); interverranno alcuni degli autori di questo numero, come Emanuela Sansoni, Massimo Bellucci, Silvia Serini, Matteo Soldini e Maria Tatiana Papi.

Si tratta di un n. 3 particolarmente interessante, visto che la rubrica "Ricerche" è dedicata agli intellettuali. E tra questi merita un cenno il personaggio che compare in copertina, il giurista Fabio Luzzatto (1870-1954), di origini friulane ma in forza per alcuni anni presso l'Università di Macerata: nel 1931 fu uno dei 12 docenti universitari – su 1.231 complessivi nella penisola – a rifiutarsi di prestare giuramento al regime fascista.

Di Luzzatto si è occupato lo studioso Matteo Soldini (dottorando di ricerca presso l'ateneo maceratese) che ha potuto rivisitare la vita e l'impegno di questo cattedratico anche grazie all'accesso a documenti archivistici nuovi.


da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2013 alle 16:29 sul giornale del 16 dicembre 2013 - 913 letture

In questo articolo si parla di attualità, storia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea, Storia delle Marche in età contemporanea e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/V3u





logoEV
logoEV