statistiche accessi

x

Nelversogiusto presenta l'antologia 'La Poesia in città- La città nel mondo'

associazione Nelversogiusto-Senigallia/poesia 5' di lettura Senigallia 15/12/2013 - Giovedì 12 dicembre alle ore 16, l’Associazione culturale “Nelversogiusto-Senigallia/Poesia”, costituitasi nel 2011 e presieduta da Matilde Avenali, ha tenuto una conferenza stampa al caffè Letterario Le Boudoir alla presenza dell’Assessore alla Cultura prof. Stefano Schiavoni, del prof. Alfio Albani, dirigente del Liceo classico “G. Perticari” e di Giacomo Cicconi Massi, segretario Confartigianato di Senigallia.

Matilde Avenali, attorniata da un bel gruppo di poetesse e poeti, esponenti dell’attivissima Associazione, di fronte ai giornalisti presenti che omaggia subito di una copia dell’Antologia “La Poesia in città- La Città nel mondo” freschissima di stampa per la collana “Biblioteca Testi Brevi” curata dal prof. Camillo Nardini, dichiara che essa prende titolo da uno tra i più rilevanti progetti in atto dall’inizio delle attività dell’Associazione, riguardante una sinergia di azioni globali in connessione con il Movimento mondiale della Poesia (World Poetry Movement).

L’Antologia, a cura della stessa Matilde Avenali, raccoglie grazie al contributo di oltre venti poeti buona parte del lavoro realizzato nel corso delle tante iniziative organizzate e svolte in questi anni, perlopiù a Senigallia, attraverso le quali la poesia è stata messa in correlazione a tematiche contemporanee di carattere culturale e sociale, in corrispondenza di linee programmatiche e progettuali. Prima ancora di deciderne la pubblicazione, c’era in noi- che ci definiamo “volontari della cultura” in momenti così difficili e complessi- l’intenzionalità di fare memoria ed avere un punto di riferimento per noi stessi ed il pubblico che ci segue.

A questo punto, l’Assessore Schiavoni asserisce d’essere molto soddisfatto che l’Associazione sia pervenuta ad un obiettivo così meritorio e significativo rispetto al percorso da essa fatto e sempre seguìto dall’Amministrazione comunale fin dalla sua costituzione molto particolare, visto che nasce come conseguenza positiva di un lavoro precedente di alta qualità iniziato circa 10 anni fa dal prof. Albani in qualità di Assessore alla Cultura. Eppure, il gruppo di allora non si è sciolto dopo alcuni corsi annuali coordinati dal poeta Umberto Piersanti e dal critico letterario Roberto Galaverni; anzi ha chiesto una sede, organizzando con coraggio e impegno costante vari eventi ed iniziative produttive dal punto di vista culturale e sociale.

Va quindi dato un grosso merito all’Associazione, al prof. Albani per il segnale ed il sostegno convinto alla “dimensione militante di questo gruppo di poetesse e poeti” nella prefazione ed anche all’editore Camillo Nardini. Ribadisce ancora l’assessore che “nonostante ci troviamo in difficoltà economiche gravi e negative perché hanno creato forti disagi nel nostro paese e non solo, produrre materiali culturali ed eventi così interessanti e significativi rappresenta davvero un segnale positivo che vivo con soddisfazione. Credo che il gesto d’aver concentrato le iniziative di 1 anno in questo prezioso volume significa che si è fatta una scelta consapevole e precisa e noi saremo sempre al loro fianco per portare avanti tale progetto”.

Il prof. Albani considera che, pur di fronte ad una crisi economica persistente che ci ha trovato impreparati, è stata un’impresa coraggiosa – ricordando come i monaci amanuensi dopo la caduta dell’impero romano d’occidente salvarono buona parte dei testi classici antichi dalla completa dispersione – riuscire a pubblicare e presentare quest’Antologia che costituisce un grande racconto di vissuti e di emozioni, una lunga marcia di avvicinamento alla meta, affinchè la Poesia non resti isolata negli anfratti o nelle torri buie, ma torni all’aperto, nelle strade, perché essa unisce e non divide ed il desiderio di trovare l’altrove dentro di noi ci dà la forza d’incontrare l’altro. “…La scuola di poesia “Nelversogiusto nacque grazie alla lungimiranza di Umberto Piersanti ed alla bravura del giovane critico Roberto Galaverni che sostenni da assessore alla cultura organizzando coraggiose rassegne letterarie. … Per questa scuola di poesia passò il meglio degli autori contemporanei italiani, tanti critici e nacque il desiderio di compiere la lunga marcia”.

Perciò voi siete state bravissime ed i momenti trascorsi con voi alcuni anni fa sono stati emozionanti ed allora non c’era di certo l’obiettivo di arrivare a pubblicare un’antologia. Giacomo Cicconi Massi, segretario della Confartigianato, successivamente afferma che all’inizio del 2013 ha coinvolto ben 40 associazioni in varie iniziative quali, ad es., “Un Foro per Pasqua”, ma ha notato che la più attiva è stata proprio l’Assoc. Nelversogiusto. Il risultato è stato positivo per esserci ritrovati intorno alla Poesia ed egli apprezza davvero quest’ Antologia, un patrimonio da non disperdere. Matilde Avenali informa che Giovanna Curto, Presidente della CNA provinciale di Ancona, ha inviato un messaggio di saluto, sicchè coglie lo spunto per precisare che, in concomitanza con la prevista presentazione dell’Antologia domenica pomeriggio 15 dicembre alle ore 16,30 all’Auditorium San Rocco, è stata attivata un’iniziativa di promozione culturale, “Strisce di Poesia”, che coinvolge la rete di attività commerciali ed artigianali della città, in collaborazione con le Associazioni di categoria, tramite versi di poesia su strisce di carta ospitati nei negozi in città.

Alla fine degli interventi, dopo le domande dei giornalisti, il prof. Albani salutando Matilde e tutti i poeti e le poetesse presenti (Francesco Cavallari, Fiorina Piergigli, Franco Patonico- autore della suggestiva foto in copertina con i sassi su cui ha trascritto versi degli autori associati-, Maria Chiara Capone, Silvia Cingolani, il sottoscritto Vincenzo Prediletto nonché l’attore Giuseppe Di Mauro) si è complimentato di cuore con loro per l’esperienza davvero unica e significativa in quanto la Poesia diventa “politica” nel mettere insieme attraverso le parole le persone con la loro umanità e la passione per la vita.


da associazione "Nelversogiusto – Senigallia/Poesia"




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2013 alle 15:24 sul giornale del 16 dicembre 2013 - 1103 letture

In questo articolo si parla di cultura, poesia, senigallia, nelversogiusto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/V4g





logoEV
logoEV
logoEV