'Gocce di memorie' all'Arvultùra: successo per il primo appuntamento dedicato al golpe in Cile

"A 40 anni dal Golpe in Cile" il tema della serata, partendo dal libro "Allende nel Mondo" di Sergio Vuskovic, già Sindaco di Valparaiso negli anni settanta, e dalla testimonianza di Edoardo "Mono" Carrasco, nome clandestino e provvisorio, cui vero nome è Héctor Carrasco, (Santiago del Cile, 1954), grafico, muralista, promotore culturale, fondatore della Brigada Ramona Parra (gruppo muralista cileno),che vive e lavora in Italia dal 1974, anno in cui è arrivato dal suo paese come rifugiato politico, dopo l’avvento della dittatura di Augusto Pinochet.
Oltre alla significativa e coinvolgente testimonianza personale di "Mono", la questione di fondo su cui poi si è svolto un partecipato dibattito, è stata la dimensione universale che ha assunto la figura di Salvador Allende, che ancor oggi, a 40 anni dal Golpe e dalla dittatura militare di Augusto Pinochet, che è stata responsabile di 30.000 vittime e 2500 scomparsi, suscita passione, interesse ed emozione. Ma con Carrasco si è discusso anche del Cile post Pinochet e delle attuali condizioni sociali, culturali ed economiche del Paese, a poche ore dal ballottaggio per le elezioni Presidenziali di domenica 15 dicembre.
"Gocce di Memorie", progetto promosso dallo Spazio Autogestito Arvultùra, dall'Associazione "Alzheimer senza paura", dall'Anpi di Senigallia, con il sostegno tecnico della Libreria Iobook, il Patrocinio del Comune di Senigallia e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, proseguirà con un nuovo appuntamento dal tema "In bicicletta lungo la linea gotica" sabato 25 gennaio alle ore 17.30 allo Spazio Autogestito Arvultùra.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2013 alle 15:33 sul giornale del 16 dicembre 2013 - 759 letture
In questo articolo si parla di cultura, gocce di memorie
L'indirizzo breve
https://vivere.me/V4h