x

Gocce di Memoria: all'Arvùltura un ciclo di incontri letterari per recuperare la memoria della storia

2' di lettura Senigallia 11/12/2013 - Gocce di Memoria. All’Arvùltura un ciclo di incontri letterari, aperti al pubblico, per conoscere ed approfondire la storia locale e nazionale ma anche le lotte contro l’oppressione e per la libertà e la democrazia di paesi come il Cile, il Portogallo e la Grecia.

Un percorso di conoscenza ed approfondimento sulla memoria della Resistenza, sui valori della democrazia, della pace e dei diritti umani che si sviluppa in una decina di appuntamenti gratuiti, nei quali- spiega Nicola Mancini dell’Arvùltura- attraverso la presentazione di opere letterarie sulla storia della Resistenza nelle Marche ed in altre regioni d’Italia, si vuole recuperare la memoria e sviluppare un percorso di conoscenza su accadimenti importanti che spesso vengono dimenticati”.

Organizzati dall’Arvùltura in collaborazione con l’Anpi di Senigallia e l’associazione locale ‘Alzheimer senza paura’ che si occupa delle famiglie dei malati offrendo loro assistenza, esperienza e solidarietà, con il patrocinio del Comune di Senigallia, gli incontri letterari si avvarranno anche della presenza di autori e testimoni diretti degli accadimenti.

La rassegna ‘Gocce di Memoria’, che al momento conta dieci appuntamenti ma potrà arricchirsi di incontri letterari durante lo svolgimento, parte venerdì con la presentazione del libro “Salvador Allende nel mondo” di Sergio Vuskovic Rojo. A parlare del Golpe in Cile, dalle ore 21, sarà il grafico, muralista cileno e promotore culturale Eduardo ‘Mono’ Carrasco. Ma gli appuntamenti della rassegna saranno molti e proseguiranno fino a maggio 2014.

Il ciclo di incontri, nato dalla volontà di recuperare storie di memoria diverse, vuole allo stesso tempo recuperare le memorie che hanno fatto la storia affinchè esse insegnino a vivere il presente e futuro- conclude Leonardo Animali, curatore della rassegna- E non a caso, alcune di queste storie hanno avuto ed avranno tra quest’anno ed il prossimo anniversari significativi”.

Queste le tappe successive della rassegna.

sabato 22 gennaio 2014 – ore 17.30
“In bicicletta lungo la Linea Gotica” di Tullio Bugari

venerdì 21 febbraio 2014 – ore 21
“Ma il mito sono io” di Laura Artioli

venerdì 7 marzo 2014 – ore 21
“Tre donne sole” di Carla Nassini

venerdì 14 marzo 2014 – ore 21
“Evelina e le fate” di Simona Baldelli (in collaborazione con Librisenzacarta.it)

venerdì 4 aprile 2014 – ore 21
“Ho una storia per te” di Attilio Coco

venerdì 23 aprile 2014 – ore 21
Conversazione con Hans Coppi Junior, figlio di antifascisti tedeschi giustiziati dal Reich

venerdì 25 aprile 2014 – ore 21
“Un altro 25 aprile. Portogallo 1974, la Rivoluzione dei Garofani”

venerdì 2 maggio 2014 – ore 21
“A 30 anni dalla caduta del Regime dei Colonnelli in Grecia”

venerdì 30 maggio 2014- ore 21
“I treni della felicità” di Giovanni Rinaldi








Questo è un articolo pubblicato il 11-12-2013 alle 17:02 sul giornale del 12 dicembre 2013 - 1239 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, Sudani Alice Scarpini, arvultura, gocce di memoria, incontri letterari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/VRf





logoEV
logoEV
logoEV