statistiche accessi

x

Sacelit: 1,5 mln di euro per sistemare sottopasso, ciminiera e parcheggio

sacelit 2' di lettura Senigallia 10/12/2013 - Il comune a caccia di un milione e mezzo di euro per sistemare l'ex Sacelit. La riqualificazione, ferma dopo il blocco dei lavori da parte della proprietà, rischia di dare vita ad una incompiuta in un'area strategica della città.

Le difficoltà economiche hanno costretto la proprietà, la Fortezza srl che fa capo all'imprenditore anconetano Pietro Lanari, a fermare i lavori già da tempo fino al punto in cui, nel settembre scorso, sono state smantellate anche le gru posizionate per la realizzazione delle fondamenta di quello che sarebbe dovuto essere il Borgo Le Torri. Il blocco dei lavori a tempo indeterminato provoca conseguenze negative e disagi però anche alla componente pubblica. A cominciare dalla sistemazione della ciminiera dell'Italcementi e del completamento del sottopasso di via Mamiani.

Nel luglio scorso, a seguito di una perizia tecnica che “certifica” lo stato di pericolosità della ciminiera, il Comune, facendosi carico di un compito spettante alla proprietà, è intervenuto deliberando per la demolizione. Per l'abbattimento il progetto redatto dall'ente prevede un costo di circa 350 mila euro. Ma non basta. Il blocco dei lavori alla Sacelit ha lasciato impiccato anche il sottopasso ciclo-pedonale di via Mamiani, unico collegamento diretto con il lungomare Mameli e con il porto, vicino al centro storico. L'imbocco del sottopasso è stato da tempo realizzato dalle Rfi, per la parte di propria competenza, ma lo sbocco sul lungomare ricade all'interno dell'area Sacelite e dunque era di competenza della proprietà. Per ovviare a questa impasse il comune vorrebbe procedere per proprio conto, completamento il sottopasso e aprendo finalmente quel collegamento che manca da oltre cinque anni (quando le Ferrovie chiusero il passaggio a livello).

Terzo intervento quello che concerne la sistemazione dell'area sottostante la ciminiera, adibita ora a parcheggio ma che necessita di essere sistemata. Con la ciminiera non più sicura, anche il parcheggio deve essere rivisto. L'idea del comune è quella di abbattere la ciminiera, ripulire l'area e crearvi dei parcheggi a raso. Il tutto (sottopasso, ciminiera e parcheggio) per un costo di circa un milione e mezzo di euro. Cifra che il comune deve anticipare, salvo poi recuperarla dai futuri oneri di urbanizzazione della Sacelit. Un'operazione che, in questa fase di stallo e crisi, non appare facile.






Questo è un articolo pubblicato il 10-12-2013 alle 23:55 sul giornale del 11 dicembre 2013 - 3663 letture

In questo articolo si parla di attualità, sacelit, giulia mancinelli, ciminiera, sottopasso via mamiani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/VOJ





logoEV
logoEV
logoEV