comunicato stampa
Ostra: partecipazione alla tavola rotonda '”Il Centro la Giostra, progetti, sogni e realtà'


E' stata una serata importante e speciale per la nostra comunità. Abbiamo avuto modo di conoscere, attraverso le parole degli intervenuti, la situazione attuale sia della struttura che dei ragazzi che frequentano il Centro, le problematiche che si vivono e che si andranno ad incontrare.
Il Sindaco, avv. Massimo Olivetti, ha messo in evidenza come, all'Amministrazione Comunale stia a cuore la realtà del “Centro San Gregorio”. E’ certo che la crisi economica e le difficoltà del momento non fanno ben sperare in un futuro troppo roseo, ma l’amministrazione continuerà a mettere tutta la buona volontà. Più complessa e problematica è la questione del Centro Residenziale: stanze pronte, arredate, letti rifatti, ma è difficile trovare i fondi per l'apertura e per il funzionamento. Sarebbe possibile realizzare questo sogno, ha continuato il sindaco, se la gestione di tale struttura fosse condivisa con altri comuni, diventando così un bene comune per tutto il territorio. La storia della “Casa della Gioventù” cooperativa che gestisce il “Centro La Giostra” è stata esposta dalla rag.Nicoletta Bani, nuova presidente. La dott.ssa Maria Giulia, responsabile del Centro, utilizzando un filmato con sottofondo musicale preparato dalle volontarie, ha fatto ripercorrere i tredici anni trascorsi dalla “ristrutturazione e inaugurazione” dei locali parrocchiali a San Gregorio, da quando i ragazzi da Ostra si sono trasferiti nella nuova sede, fino ad oggi.
Le attività svolte dagli stessi, i lavoretti fatti con il midollino, con la carta riciclata, le bomboniere. Le piantine coltivate nella serra chiamata non a caso “Giostra Fiorita”, e tutte le iniziative, le manifestazioni e le feste a cui i ragazzi partecipano, permettendo così l’integrazione e la socializzare con tutto il territorio. La dott.ssa Simona Sabbatini, psicologa dell'UMEA del territorio di Senigallia, ha rivolto parole di incoraggiamento e di apprezzamento a noi volontari, sottolineando l'importanza e la ricchezza del nostro servizio sia a livello umano che sociale. Il parroco don Paolo Montesi ha ricordato le motivazioni storiche della struttura e di come don Aldo Piergiovanni, allora parroco della comunità di Pianello, abbia deciso di far ristrutturare i locali della vecchia sede parrocchiale. Il Centro San Gregorio è stata un' opera “Segno del Giubileo del 2000” per dare risposta ad un’esigenza del territorio di cui il parroco si è reso conto facendo la visita alle famiglie durante la Benedizione Pasquale: i ragazzi “diversamente abili” erano emarginati, isolati, lasciati alle loro famiglie.
Da questa constatazione è nata e si è sviluppata l'idea di poter fare qualcosa per loro. Don Paolo, che è il nuovo parroco dal 2008, ha percepito sin da subito e con un pizzico di sorpresa la familiarità con cui questi ragazzi entravano in relazione con i volontari, ciò è stato motivo di riflessione facendo maturare dentro di lui un sentimento diverso, di simpatia nei confronti della disabilità. Concludiamo questa breve carrellata della serata con la convinzione che con queste poche righe non siamo riusciti a trasmette neanche una parte di quella serenità che si è respirata per tutto l'incontro! Certo è, che anche se i locali non erano gremiti di persone, come volontari possiamo assicurare che per noi è stato un incontro bellissimo! Per questo ringraziamo di cuore tutti quelli che sono intervenuti!

SHORT LINK:
https://vivere.me/VLq