x

Alla biblioteca Orciari di Marzocca una conferenza sulle comete

stelle 2' di lettura Senigallia 06/12/2013 - Il 2013, che sta avviandosi alla sua naturale conclusione, può essere a ragione definito come “l’anno delle comete”:dopo la “Pan-STARRS”, chiamata anche “Cometa di Pasqua”, comparsa in primavera, ora il nostro cielo è attraversato da ben tre altre comete: la “Lovejoy”, la “Henckel” e la più famosa di tutte: la “Ison”, detta anche “Cometa di Natale” generando grandi aspettative tra gli astronomi e gli astrofili di tutto il mondo e che, in questi giorni mentre nella sua orbita si avvicinava pericolosamente al Sole, sembra si sia disintegrata..

Anticamente associate ad eventi negativi che colpivano l’umanità, come guerre, pestilenze, carestie, terremoti, fino a presagire la morte di imperatori e sovrani dell’epoca, ora questi corpi celesti, che dal buio dello spazio cosmico si avvicinano al Sole per splendere e mostrare la loro lunga coda di polveri e gas per poi tornare nelle remote regioni del nostro Sistema Solare, spogliatisi della loro fama infausta, vengono analizzati, studiati e fotografati per risalire alle origini del nostro mondo.

Le comete infatti, sono ciò che resta della “nube primordiale” dalla quale si è formato il nostro Sole con la sua corte di pianeti, conservando così il “ricordo” della materia che ha contribuito a generare tutto ciò che conosciamo.

Formate principalmente da ghiaccio, idrocarburi e materiale solido come metalli e pietrisco queste “Palle di Neve Sporca”, come vennero giustamente definite nel 1950 dall’astronomo statunitense Fred Lawrence Whipple, suscitano tuttora curiosità e interesse: per questo motivo la N.A.S.A. (Nuova Associazione Senigallia Astrofili) organizza per le ore 17 di sabato 7 dicembre 2013 presso i locali messi gentilmente a disposizione dalla Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca una conferenza pubblica dal titolo “Le Comete sono come i gatti, hanno la coda e fanno quello che vogliono” (così le definì l’astronomo David Levy, grande scopritore di comete) per illustrare le leggende, la storia, le conoscenze attuali e nel contempo per fornire una piccola guida all’osservazione di questi straordinari oggetti celesti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-12-2013 alle 19:23 sul giornale del 07 dicembre 2013 - 800 letture

In questo articolo si parla di attualità, astronomia, stelle, piergiorgio zucconi, Nuova Associazione Senigallia Astrofili

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/VDn





logoEV
logoEV
logoEV