statistiche accessi

x

Bilancio sociale: l'Amministrazione garantisce alla comunità trasparenza, chiarezza ed inclusività

3' di lettura Senigallia 04/12/2013 - Operazione trasparenza. Il Comune di Senigallia realizza il 'Bilancio sociale 2012' per far conoscere le entrate e le uscite dell'Ente e mettere a disposizione di tutti un quadro dettagliato sul funzionamento della macchina comunale.

Si tratta di un documento, realizzato dall'amministrazione comunale con la collaborazione di tutti i suoi uffici, dirigenti e dipendenti in sinergia con le cooperative sociali, i sindacati, le forze dell'ordine, la caritas e le aziende partecipate, per rendere conto dei costi sostenuti, delle azioni messe in campo e di tutto ciò che viene fatto.

I cittadini, soprattutto in un periodo come quello attuale, chiedono all'amministrazione comunale di sapere e che l'Ente sia capace di aprirsi all'esterno e capace di dialogo offrendo loro un resoconto puntuale sull'operato- conferma il sindaco Maurizio Mangialardi- Ed è proprio questo il senso del documento che, grazie alla volontà dell'assessore alle risorse finanziarie e patrimoniali Francesca Paci e dell'impegno della dirigente dell'area Organizzazione e Risorse Finanziarie Laura Filonzi con le competenze del dottor Bettini, siamo riusciti a realizzare”.

Un documento volontario, redatto per la prima volta dal Comune di Senigallia, suddiviso in quattro sezioni (Identità dell'Ente- La relazione sociale- Le risorse economico finanziarie e Gli allegati) che mira ad un bilancio partecipativo.

Coerente con le linee programmatiche del nostro programma di mandato, dove avevamo annunciato di voler valorizzare tutte le forme di democrazia partecipativa introducendo il bilancio sociale e forme sperimentali di bilancio partecipativo, vuole essere un'innovativa modalità di comunicazione per arrivare al prossimo obiettivo, proprio il bilancio partecipativo”- continua il primo cittadino. Ma non solo.

Il Bilancio Sociale, relativo al processo di rendicontazione sociale 2012, nato dalla consapevolezza dei limiti di comprensibilità dei tradizionali strumenti d rendicontazione utilizzati e dei suoi valori contabili quantitativi che non facilitano un'esauriente lettura delle attività realizzate e dei servizi offerti dall'ente, è uno strumento di lavoro utile non solo all'esterno ma anche all'interno della macchina comunale- aggiunge la dirigente Laura Filonzi- Spesso non solo i cittadini fanno fatica a capire la complessità di un bilancio comunale e con questo volume, scritto in termini più semplici e meno tecnici, anche i dipendenti potranno capire meglio l'obiettivo finale per cui stanno lavorando. Senza lavorare quindi per settori”.

Ed è proprio il lavoro di gruppo che ha permesso al Comune di Senigallia di realizzare il Bilancio Sociale 2012, consultabile on line sul sito dell'ente e cartaceo alla Biblioteca comunale, all'Infocittà di Marzocca e all'Urp, e destinato a tutti i soggetti, privati o pubblici, interni ed esterni, che direttamente o indirettamente influenzano l'attività dell'Amministrazione.

L'obiettivo del Bilancio Sociale, che è un primo lavoro quindi sicuramente migliorabile, è quello di rendere trasparente ed esplicito l'operato del Comune attraverso un documento ricco di informazioni e di dati (aggiornati alla fine del 2012 ed organizzati per aree tematiche) snello, chiaro e di agevole lettura per tutti e, allo stesso tempo, stimolare la costruzione di un dialogo permanente con i cittadini- conclude l'assessore Francesca Paci- attraverso questo vogliamo attivare una comunicazione bidirezionale con la città”.

Sul sito internet del Comune di Senigallia quanti vorranno, dopo la consultazione del Bilancio Sociale, potranno compilare un questionario di gradimento in cui potranno esprimere opinioni, commentare e proporre o fare richieste alle quali il gruppo di lavoro e coordinamento darà risposte.








Questo è un articolo pubblicato il 04-12-2013 alle 19:17 sul giornale del 05 dicembre 2013 - 2567 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, bilancio sociale, politica, senigallia, Sudani Alice Scarpini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/VvQ





logoEV
logoEV
logoEV