statistiche accessi

x

Al Mezza Canaja la presentazione del libro ll Paese dei veleni

2' di lettura Senigallia 03/12/2013 - Lo Spazio Comune Autogestito Arvultùra organizza per mercoledì 4 dicembre alle ore 21:30 la presentazione del libro-inchiesta “Il Paese dei veleni. Biocidio, viaggio nell’Italia contaminata” (a cura di A. Baccaro e A. Musella, Round Robin Editrice, 2013).

Sarà presente l’autore/curatore Antonio Musella. ((Giornalista di fanpage.it. Autore del libro-inchiesta “Chi comanda a Napoli”. Attivista della Rete Commons di Napoli) Quello delle terre avvelenate è un problema nazionale, non una “questione meridionale”.

Questo vogliono esprimere Antonio Musella e Andreina Baccaro. “Il Paese dei veleni” non è tanto una controstoria dello sviluppo industriale italiano, ne è piuttosto “la” storia narrata dal versante che, per tutta un’epoca, è stato rimosso, negato. I costi di quello sviluppo, costi umani e ambientali, sono qui analizzati (a volte ipotizzati, a volte documentati puntualmente) settore per settore e sito per sito, da Taranto a Porto Marghera, da Gela a Perdas de Fogu, da Terzigno a Seveso a Casale Monferrato, e l’elenco potrebbe continuare a lungo seguendo la geografia (e la politica) del nostro sviluppo industriale per tutta la penisola.

Questo libro ripercorre la genesi del fenomeno del biocidio, che sta uccidendo territori e vite umane, sostenendo che dietro la favola della crescita e del progresso, sia stato nascosto un sistema industriale che ha trasformato il “Bel Paese” nel “Paese dei veleni”. Si propone di indagare il rapporto tra territori sfruttati e messi in pericolo in nome del profitto e la capacita di intere comunità di resistere, per affermare altri modelli di sviluppo con centralità nel rispetto ambientale e nel potere decisionale delle popolazioni. Un’inchiesta che parla di storie, di territori, di persone. Di chi ha deciso di ribellarsi e di non abbassare mai la testa.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2013 alle 11:10 sul giornale del 04 dicembre 2013 - 831 letture

In questo articolo si parla di attualità, mezza canaja

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Vps





logoEV
logoEV
logoEV