x

Argentina: alla biblioteca Antonelliana la presentazione del nuovo libro di Marco Severini

argentina, nuovo libro di Marco Severini 2' di lettura Senigallia 30/11/2013 - L’ultimo libro scritto da Marco Severini, Argentina (Pensiero e Azione Editore, 2013, pp. 114), viene presentato lunedì 2 dicembre, alle ore 17.00, presso la Sala conferenze della Biblioteca “Antonelliana” di Senigallia, in un pomeriggio che intende ricordare il 70° dell’Associazione Mazziniana Italiana in una maniera particolare, parlando cioé del lavoro, di una coraggiosa lavoratrice e di una professione che sta nel nostro cuore e nella nostra memoria collettiva.

Al centro della quindicesima monografia del prof. Severini c’è, infatti, la vicenda complessa di Argentina Girolimetti e di tutto il mondo che gravitò intorno a questa donna coraggiosa, generosa e tenace nell’affrontare disagi e problemi esistenziali. Argentina fu dal 1949 al 1972 la bidella di Sant’Angelo e il libro è anche una ricognizione storica, tra Otto e Novecento, su questa importante frazione di Senigallia (sulla quale finora era stato scritto pochissimo). Argentina, tuttavia, rimase precaria, dovendo sostenere l’intero clan familiare (il marito era morto in uniforme durante la seconda guerra mondiale), fino a pochi mesi prima di andare in pensione.

Sulla figura da bidella non esiste una vera e propria bibliografia né gli studi storici si sono occupati di questa professione: eppure quanto delle nostre passate esperienze scolastiche, e dei nostri ricordi da bambini, è legato a quresta figura umana e romantica, forse davvero di altri tempi? Oltre a ciò il libro ricostruisce la vita dei campi – il padre di Argentina, Raffaele, era contadino –, le tradizioni familiari, la vita di un borgo dimenticato e riflette su come certi principi di amicizia, solidarietà e ospitalità si sono tramandati attraverso tre diverse generazioni.

La vita di Agentina si svolse tra Sant’Angelo e Senigallia e la foto di copertina pare esemplificativa di ciò: in essa Argentina riceve dall’allora sindaco Giuseppe Orciari – eravamo nel gennaio 1974 – la medaglia d’oro che il Comune consegnava ai dipendenti che andavano in pensione. Interverranno l’Assessore alla Cultura Stefano Schiavoni, il dr. Leonardo Bruni, presidente della locale sezione della Mazziniana, l’autore e la dr.ssa Cinzia Cingolani, dell’Associazione di Storia Contemporanea.


da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2013 alle 15:55 sul giornale del 02 dicembre 2013 - 1188 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Vjd





logoEV
logoEV