x

Giornata Panziniana per i 150 anni dalla nascita dello scrittore Alfredo Panzini, doppio appuntamento

2' di lettura Senigallia 18/11/2013 - Giornata Panziniana per i 150 anni dalla nascita dello scrittore senigalliese Alfredo Panzini. Senigallia e Bellaria Igea Marina ricordano e riscoprono le opere del narratore e saggista che dà il nome all'Istituto Alberghiero cittadino.

Organizzato dal comune di Senigallia e dall'Istituto alberghiero Panzini, con la partecipazione del comune di Bellaria Igea Marina e dell'accademia Panziniana, la giornata prevede due sessioni di convegno: una mattutina riservata alle scuole superiori invitate e una pomeridiana aperta alla cittadinanza.

Il nostro intento non è solo quello di organizzare un evento 'esteriore' e 'pubblico' ma quello di offrire un contributo, seppur modesto, alla conoscenza di Alfredo Panzini- spiega Antonio Maddamma, ideatore e coordinatore della Giornata Panziniana- Uno scrittore la cui opera è stata tanto apprezzata mentre era in vita quanto tanto ignorata e messa in ombra dopo la sua morte”.

Da qui l'idea della Giornata Panziniana, in occasione dei 150 anni dalla nascita, che mira a “far riscoprire la sua opera, tutt'ora di attualità- aggiunge Camillo Nardini rivolgendo un pensiero agli studenti dell'istituto alberghiero- Per voi ragazzi deve essere motivo di orgoglio. Dovete sentirvi privilegiati perchè potete conoscere ed approfondire una riflessione sull'uomo a cui è intitolata la vostra scuola”.

E proprio all'interno dell'istituto alberghiero Panzini si svolgerà la prima sessione di convegno della Giornata Panziniana in programma venerdì 22 novembre. Dalle ore 11:30, dopo i saluti del sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi e di Bellaria Enzo Ceccarelli, della dirigente dell'istituto scolastico Maria Rosella Bitti e del presidente dell'Accademia Panziniana Arnaldo Gobbi, l'ex preside senigalliese Mauro Cavallari e i professori Camillo Nardini e Fabrizio Chiappetti analizzaranno lo scrittore senigalliese e le sue opere. Riflessioni che saranno intervallate, attorno alle 13:30, da un pranzo a tema con menù panziniano realizzato dagli studenti dell'istituto ospitante del corso cucina sulla base di una ricetta presentata dallo stesso narratore su 'Le ostriche di San Damiano' da cui altri studenti leggeranno le parti più significative.

La sessione pomeridiana, invece, sarà aperta alle 16:30 all'Auditorium San Rocco dall'assessore alla cultura Stefano Schiavoni. Seguiranno poi gli interventi degli studiosi e dei docenti, moderati da Antonio Madamma, e le letture dei passi delle opere panziniane affidate all'attore Mauro Pierfederici.

Una giornata indimenticabile quindi- sottolineano la dirigente scolastica Maria Rosella Bitti e la professoressa Simonetta Sagrati- che vuole celebrare Alfredo Panzini. Scrittore di cui la nostra scuola porta il nome e di cui potremmo approfondire la conoscenza e scoprire la sua grande portata”. “Se non si conosce e non si riscopre l'importanza dello scrittore infatti- concludono Fabrizio Chiappetti e Luca Rachetta- non si riesce a valutare la sua valenza e la sua importanza attuale. Le sue opere offrono difatti ancora oggi spunti di riflessione importanti”.








Questo è un articolo pubblicato il 18-11-2013 alle 19:35 sul giornale del 19 novembre 2013 - 1617 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, Sudani Alice Scarpini, Giornata Panziniana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/UGU





logoEV
logoEV