comunicato stampa
Mostra naturale di micologia, giovedì appuntamento con l’esperto Roberto Galli


Per questa iniziativa importante sarà allestito un grande tendone in Piazza Roma con una superficie coperta di 200 mq. ed una superficie di tavoli espositivi di oltre 50 mt. su cui saranno esposte tutte le specie fungine che i più volenterosi degli oltre 700 appassionati soci riusciranno a trovare nei giorni immediatamente precedenti la mostra.
“Quest’anno la stagione è stata particolarmente secca – ha spiegato il Presidente dell’Associazione senigalliese Faustino Giuliani – e l’andamento climatico non ha certo favorito uno sviluppo ideale della vita nel sottobosco per la gioia di chi raccoglie il gustoso prodotto e di chi, più ghiotto, lo gusta nelle più svariate ricette.
Le ricette sono state raccolte in un opuscolo illustrativo di ben 32 pagine e stampato in 10 mila copie curato dai soci, finanziato con i soli proventi pubblicitari e distribuito gratuitamente ai visitatori dato che l’Associazione, come noto, non ha fini di lucro.
All’interno del libretto si possono trovare interessanti spunti per cucinare i funghi ed esaltarne al meglio il sapore. Alcuni esempi? “I crostini alle finferle e erbe”; “crespelle con crema di funghi misti e calamaretti”, o anche il “merluzzo ai prataioli e piopparelli”. Insomma un libretto tutto da leggere e da provare che si potrà trovare negli stand della mostra sabato e domenica, giornata in cui sarà distribuito dalla Pizzeria “Fenice” di Senigallia, un assaggio di vari tipi di pizza ai funghi.
Nella serata di giovedì 3 ottobre ci sarà una interessante lezione del Prof. Roberto Galli, esperto di fama internazionale ed autore di numerose pubblicazioni e riviste specializzate.
La conferenza di quest’anno ha per tema: “Cosa sono, come e dove vivono i funghi” che sensibilizza l’amore per l’ambiente e la natura e “Funghi velenosi confondibili a confronto”. Si terrà presso la sede Sociale di via Bonopera 55 alle ore 21,30. La cittadinanza è invitata per ammirare attraverso videoproiezioni le immagini più qualificate ed ascoltare consigli utili.
Già lo scorso anno la stessa mostra che aveva esposto oltre 270 specie fungine diverse è stata visitata da oltre 5 mila persone e da alcune scolaresche con un successo considerevole che sensibilizza i giovani all’amore per la natura ed al rispetto per l’ambiente in cui viviamo, un lodevole scopo educativo che la mostra privilegia da anni e che ora viene più che mai confermato.
Gli organizzatori invitano tutti a portare alla mostra ogni tipo di fungo trovato per avere informazioni ed arricchiere l'esposizione.

SHORT LINK:
https://vivere.me/SvC