Il Centro Mazziniano ricorda il patriota Simoncelli e presenta il libro 'Letture storiografiche'


Alle ore 17.15, davanti al Centro Mazziniano di via Chiostergi. il presidente del Centro, Luciano Di Marcelli, depositerà una corona sul cippo marmoreo in onore del patriota risorgimentale. Il ricordo dell’epopea storica sarà poi affidato alla testimonianza di giovani studiosi di storia.
Seguirà infatti, alle 17.30, la presentazione del libro “Letture storiografiche. I libri di storia che hanno fatto storia” (CF Edizioni, 2013, a cura di M. Severini, pp. 230), frutto delle conferenze dell’omonima rassegna itinerante che tanto successo ha riscosso tra il pubblico marchigiano; in sostanza l’opera tratta alcuni di quei libri di storia che hanno recentemente mutato l’attenzione e la sensibilità di lettori, cultori e ricercatori; da Apologia della storia di Marc Bloch a Il secolo breve di Eric J. Hobsbawm, dalla monumentale opera di Renzo De Felice su Mussolini a quelle di Rosario Romeo, Federico Chabod, Claudio Pavone, Franca Pieroni Bortolotti. Non potevano mancare best-seller come Dei Doveri dell’uomo di Giuseppe Mazzini, libri di svolta come il Pio IX di Giacomo Martina e un altro di grande successo, benché arrivato in libreria solo da pochi mesi, come Novecento di Tony Judt.
Sono previsti gli interventi, dopo il saluto del presidente Di Marcelli, dei co-autori Silvia Serini e Matteo Soldini (Associazione di Storia Contemporanea), mentre un’altra autrice del libro, Lidia Pupilli, coordinerà i lavori. Mauro Pierfederici leggerà alcuni brani del volume. Al termine sarà offerto ai convenuti un aperitivo e donata copia dell’opera.

SHORT LINK:
https://vivere.me/StB