statistiche accessi

x

Foro Annonario e Biblioteca Antonelliana al centro del 1° International Self Publishing Festival

self publishing 3' di lettura Senigallia 04/09/2013 - Il self publishing, ovvero la possibilità per gli autori di pubblicare da soli i propri libri, è destinato a cambiare il mondo dell'editoria nei prossimi anni. Basti pensare che in Italia a fine 2013 i libri pubblicati da autori indipendenti saranno più di quelli pubblicati dal primo editore italiano, Mondadori. Senigallia si candida a capitale mondiale del Self Publishing.

Fino a qualche anno fa l'autopubblicazione di un libro veniva definita "Vanity Press" per sottolineare la vanità di chi fa pubblicare un libro a proprie spese. Oggi la rivoluzione digitale, gli ipad, i tablet e gli ebook reader permettono la diffusione dei libri a prezzi irrisori, moltiplicando il numero degli autori che hanno la possibilità di far conoscere le proprie opere ad un pubblico ogni giorno più vasto.

Tutti gli operatori del settore italiani, alcune delegazioni estere e tantissimi appassionati si incontreranno a Senigallia il 19 e 20 ottobre per due giorni di festa e di riflessioni su questo fenomeno che può far tornare l'Italia al centro del mondo dell'editoria come lo è stata nel rinascimento. L'evento si chiamerà International Self Publishing Festival ed è organizzato da Narcissus.me, piattaforma di Self Publishing di Simplicissimus Book Farm

La scelta di Senigallia, spiega Antonio Tombolini, fondatore di Simplicissimus Book Farm, è stata quasi naturale: "Cercavamo una piazza del mercato, ed il Foro Annonario è bellissimo, ha al suo interno la biblioteca Antonelliana con cui ci è sembrato naturale iniziare a collaborare da subito ed abbiamo trovato nell'amministrazione la massima disponibilità. Senigallia può diventare la capitale del self publishing".

"Non è detto che gli ebook degli autori che si pubblicano da soli devono essere per forza brutti - continua Tombolini - la realizzazione di un libro può e deve essere ben curata. Intorno al mondo del libro lavorano tantissime persone che si occupano di tutto, dall'editing alla realizzazione delle copertine. Queste persone stanno guardando al mondo del self publishing con sempre maggior attenzione e saranno a Senigallia per proporre agli autori i loro servizi".

Il programma del festival non è ancora stato diffuso, ma le anteprime sono già molto interessanti: in biblioteca si terrà un concorso letterario che, dato un incipit e 4 ore di tempo, premierà il racconto più bello. Tutti i partecipanti saranno chiamati alla scrittura di un racconto collettivo e social per tutta la durata del festival. Non mancheranno gli ospiti musicali, perché anche i musicisti si pubblicano da soli, e gli assaggi enogastronomici, perché altrimenti che festa sarebbe?
Sul palco centrale si alterneranno reading, presentazioni, dibattiti e mini conferenze. Ha già annunciato la presenza il responsabile europeo di Kobo Writing Life.

Tutte le info sul festival potrete trovarle appena disponibili oltre che su Vivere Senigallia su selfpublishingfestival.org e su Facebook e Twitter con l'hashtag #ispf2013.








Questo è un articolo pubblicato il 04-09-2013 alle 18:03 sul giornale del 05 settembre 2013 - 4004 letture

In questo articolo si parla di cultura, michele pinto, self publishing

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Rj0





logoEV
logoEV
logoEV