x

Suona la campanella: Schiavoni, 'Siamo pronti'. Ecco le novità per la scuola

stefano schiavoni 2' di lettura Senigallia 03/09/2013 - La campanella sta per suonare per oltre 4.300 giovani alunni tra elementari e medie che il 12 settembre siederanno sui banchi delle scuole senigalliesi.

Lunedì a tornare in “classe” sono stati insegnanti alle prese con i primi collegi dei docenti per arrivare venerdì ad un vertice tra l'assessore alla pubblica istruzione Stefano Schiavoni e i dirigenti scolastici per preparare nel dettaglio il report con tutti i numeri dell'anno scolastico 2013/2014. In attesa dei dati ufficiali trapelano intanto le prime novità e i nodi da sciogliere. Dal punto di vista amministrativo c'è stato il cambio al vertice all'istituto Marchetti dove l'ex preside Vinicio Cerqueti ha lasciato il posto (per trasferirsi ad Ancona) alla neo dirigente Angelica Baione, già dirigente dell'Istituto Comprensivo "Enrico Fermi" di Mondolfo.

Sul fronte dei “numeri” al momento si registra una sola criticità che interessa la prima classe di Sant'Angelo, dove i remigini non arrivano al numero minimo per la costituzione della prima classe. Un problema che chiama subito in causa la nuova dirigente Baione.

“Al momento posso parlare solo per macro-numeri ma la situazione è buona -rassicura l'assessore Schiavoni- l'unica criticità è riscontrata a Sant'Angelo dove non ci sarebbero i numeri sufficienti per la costituzione della prima elementare. Su questo farà il punto della situazione con la nuova dirigente Baione e per il 6 settembre avremo il quadro più chiaro”.

Confermato il trasferimento di alcune classi dalla Puccini alla Mercantini. L'edificio che ospita le elementari è infatti interessato da alcuni lavori. “La scuola Mercantini è pronta con aule e materiale didattico per accogliere anche gli alunni della Puccini -aggiunge Schiavoni- e da questo punto di vista non prevediamo problemi né disagi”.

Vera novità del nuovo anno scolastico è la riorganizzazione della refezione scolastica, dopo il taglio dei centri cottura deliberato, a causa delle ristrettezze di bilancio, dalla giunta. Sono stati infatti chiusi i centri cottura di Marzocca e del Parco della Pace, accorpando le due cucine presso la struttura dell'azienda Cimas a Borgo Catena. Un provvedimento che ha comportato il mancato rinnovo del contratto annuale per due lavoratori.






Questo è un articolo pubblicato il 03-09-2013 alle 23:26 sul giornale del 04 settembre 2013 - 1128 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, giulia mancinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/RhR





logoEV
logoEV
logoEV