x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Presentazione del catalogo 'Sotto un'altra luce. Antologia di opere restaurate dal territorio'

2' di lettura
919

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Martedì 3 settembre alle ore 17.30 nel Cortile della Rocca Roveresca presentazione del catalogo della mostra "Sotto un'altra luce. Antologia di opere restaurate dal territorio".Alla presentazione interverranno Maurizio Mangialardi Sindaco di Senigallia, Stefano Schiavoni assessore alla cultura, Claudia Caldari curatrice della mostra e del catalogo, Eros Gregorini curatore del catalogo, Alessandro Berluti ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici.

Una mostra che si è subito rivelata di grande successo e che, nei primi 10 giorni, ha fatto registrare un record di visitatori.
Per i prossimi mesi di settembre e ottobre sono già in programma visite guidate tutti i sabati fino al 12 ottobre (sabato 7-14-21-28 settembre, sabato 5-12 ottobre). L'appuntamento è alle ore 17.30 al Cortile della Rocca Roveresca. Le visite verranno effettuate per un numero massimo di 20 persone. La prenotazione all'Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero verde 800211537 è obbligatoria. L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Via O. Mnni, 7) è aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.15, il venerdì solo dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

La mostra è visitabile fino al 13 ottobre alla Rocca Roveresca tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30; alla Pinacoteca Diocesana in Piazza Garibaldi 3 il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 6.30 alle ore 19.30 e domenica e mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 24.00.

“Sotto un'altra luce. Antologia di opere restaurate dal territorio” è organizzata dal Comune di Senigallia, Diocesi e Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche. La mostra ed il catalogo sono curati da Claudia Caldari della Soprintendenza di Urbino. Partner dell’evento Fiorini Looks Beyond.

Si avvale inoltre della collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, i Comuni di Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Mondolfo, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de' Conti. Inoltre è patrocinata da Consiglio Regionale, Regione Marche, Provincia di Ancona. Allestimenti curati da 3D Group.