Da 61 anni in vacanza a Marzocca, la scrittrice Elvira Menichini: 'Amo la città'

Nel corso dell'incontro, in cui l'autrice di molti racconti- l'ultimo dei quali “Il cuore degli alberi”- ha raccontato come è arrivata nel 1952 a Marzocca di Senigallia innamorandosene a tal punto da acquistare una casa dove da 61 anni consecutivi trascorre le sue vacanze e come è cambiata la città, il primo cittadino ha consegnato alla presenza della figlia della scrittrice e del consigliere comunale Ilaria Ramazzotti, un riconoscimento ad Elvira Menichini Trinchieri.
“Un riconoscimento per la fedeltà e l'affetto che la legano a questa città consegnato alla presenza della stampa affinchè resti nella memoria e possa rappresentare un modo particolare per celebrare il legame importante che c'è tra Senigallia e la signora- ha detto il sindaco Maurizio Mangialardi durante la consegna della pergamena raffigurante il Municipio e i colori della città- Un amore verso Marzocca che da oltre 10 anni consecutivi di vita la porta a trascorrere le vacanze qui e che normalmente racconta e scrive nei suoi libri”. E proprio 'Guizzi d'argento sul molo' (vedi sotto), libro su Senigallia, le è valso il premio nazionale 'La libellula d'oro”.
“Scegliendo di passare da 61 anni le sue vacanze a Marzocca Elvira ci ha fatto capire il legame forte che si è creato nel tempo ma soprattutto come la capacità di essere accoglienti sia una delle doti fondamentali per una città a vocazione turistica- aggiunge Ilaria Ramazzotti- Pertanto cogliamo da questo insegnamento uno stile sul quale dobbiamo continuare a lavorare e sul quale dobbiamo proseguire per portare altra gente ad innamorarsi di Senigallia”.
Una città, come una Regione, che ha molte bellezze e ricchezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche che “non vengono esaltate come meriterebbero”. Parola della 92enne Elvira Menichini Trinchieri che, “innamorata della città e di tutta la Regione”, conclude sottolineando, “mi sono affezionata a questo comune perchè Senigallia è vivace, allegra e ricca di eventi, mostre e teatro. Mi sono subito trovata bene, anche se all'inizio non capivo bene il dialetto, e per questo amo la città e le persone che la compongono. Peccato solo che le sue ricchezze e qualità non siano proiettate e portate a conoscenza di tutti come avviene per la Toscana, l'Umbria e la Puglia”.
Nei video la consegna del riconoscimento e la storia di Elvira Menichini Trinchieri.

Questo è un articolo pubblicato il 02-09-2013 alle 22:06 sul giornale del 03 settembre 2013 - 4388 letture
In questo articolo si parla di attualità, maurizio mangialardi, senigallia, Sudani Alice Scarpini, riconoscimento al personaggio, elvira menichini trinchieri
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Re8