È nato il Comune Trecastelli: operativa la fusione di Castelcolonna, Monterado e Ripe

Alla seduta consiliare, che segna una svolta epocale per tutta la Regione essendo quella di Trecastelli (secondo il nome scelto) la prima fusione nella storia delle Marche, erano presenti non solo i sindaci di Castel Colonna Massimo Lorenzetti, di Monterado Gianni Diamantini e di Ripe Faustino Conigli, ma anche numerosi cittadini. A relazione la pratica è stato per la maggioranza Gino Traversini del Pd che ha definito la fusione un atto di “lungimiranza amministrativa”.
Dopo l'approvazione definitiva della fusione, il nuovo comune entra nel vivo dell'iter procedurale. Il 31 dicembre prossimo cesseranno di esistere, istituzionalmente, i tre comuni (i cui nomi continueranno ad esistere solo come municipalità) e dal 1° gennaio 2014 prenderà vita il nuovo Trecastelli. Inizialmente il comune sarà retto da un commissario prefettizio che guiderà l'ente fino alle elezioni primaverili che nomineranno il sindaco e il consiglio comunale.
La fusione porterà indubbi benefici economici al nuovo comune che, con una superficie di 34 km/q e con 8 mila abitanti, si attesta come il secondo della vallata del Misa e Nevola dopo Senigallia. Il nuovo comune avrà infatti “priorità nei programmi regionali” che prevedono un contributo annuale di 280 mila euro per due anni, con la previsione di ulteriori risorse fino al 2024.

Questo è un articolo pubblicato il 16-07-2013 alle 21:00 sul giornale del 17 luglio 2013 - 5715 letture
In questo articolo si parla di attualità, castelcolonna, giulia mancinelli, monterado, ripe, Assemblea legislativa delle Marche, consiglio regionale, fusione
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Pv5