comunicato stampa
Ripe: weekend all'insegna dell'artigianto e dei mestieri


La Pro Loco e l’associazione Il paese dei Mestieri organizzano da anni questa manifestazione in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ripe e con un a serie di soggetti tra i quali la Confartigianato e Regione Marche. Ma è l’intera comunità che partecipa, una comunità che ha fatto del lavoro uno dei suoi valori fondamentali.
Sia Sabato 22 che Domenica 23 gli artigiani iniziano a lavorare alle ore 18, poi ci saranno stand gastronomici curati dalle esperte cuoche della Pro Loco, con una squadra orami collaudata. Ci sarà “La bottega dei piccoli artigiani”, spazio in cui i bambini che hanno partecipato ai corsi invernali proposti dall’associazione esporranno i loro manufatti; inoltre ci saranno laboratori nei quali i bambini sperimenteranno cosa significa costruire qualcosa con le proprie mani, laboratori proposti in collaborazione con l’associazione Il Valigiante. In entrambi i giorni sarà visitabile la mostra dedicata al lavoro della sarta.
Vecchi vestiti da sposa, vecchie macchine da cucire, vecchi strumenti del mestiere, ma anche qualche novità del settore, sono elementi che riannodano i fili della memoria lungo una speciale trama: “Trame della storia, il mestiere della sarta tra presente e passato” è appunto il titolo della mostra ospitata nei locali del Villino Romualdo, sede del Museo Nori de’ Nobili.
Quella sulla sartoria è una piccola mostra che si riaggancia ad una tradizione locale di valorizzazione dei mestieri vecchi e nuovi, quei mestieri per i quali è bello sporcarsi le mani, per i quali Ripe ha avuto visibilità turistica. E’ anche su questi che si basa una cultura che varca gli attuali confini del territorio comunale, che presto saranno superati in virtù della imminente fusione.
La cultura del lavoro è infatti ciò che aggrega un territorio più ampio, dove le nuove generazioni, grazie ai laboratori dei piccoli artigiani, grazie alla raccolta di testimonianze, possono fare tesoro di una quota significativa di esperienze.
Durante la festa sarà attivo un concorso fotografico intitolato “La culla dei mestieri”, gli appassionati di fotografia sono quindi pregati di armarsi di fotocamera. L’immagine vincitrice della passata edizione, di Franco Grilli, campeggia nel manifesto dell’edizione di quest’anno. Durante la festa sarà possibile anche visitare la mostra fotografica con immagini relative alle edizioni 2011 2012.
“Questa festa è un fiore all’occhiello del nostro programma di manifestazioni estive – afferma il sindaco di Ripe Fausto Conigli – in una prospettiva di fusione questo tipo di iniziative verrà sicuramente potenziato in quanto inserito in un orizzonte istituzionale più ampio, la cultura del lavoro non caratterizza esclusivamente Ripe, ma è un ampio volano di diffusione di valori. Inoltre – prosegue il sindaco – il lavoro artigiano in tempi di crisi può rappresentare anche un interessante spunto di riflessione anche per i giovani in cerca di prima occupazione.”

SHORT LINK:
https://vivere.me/OAf