articolo
Bandiera Blu 2013, l'amministrazione condivide il riconoscimento con gli operatori balneari


“Loro che sono i veri protagonisti ed attori della spiaggia di velluto -annuncia il sindaco Maurizio Mangialardi, alla presenza dell'Ufficio Locale Marittimo e delle associazioni di categoria prima di consegnare a ciascuno dei titolari delle 162 concessioni balneari la bandiera blu 2013- “E che attraverso la propria attività, il proprio impegno e l'attenzione alla pulizia della spiaggia, alla sostenibilità e alla qualità dell’accoglienza e delle strutture, hanno contribuito a questo successo”.
Senigallia infatti ha così ottenuto per il diciassettesimo anno consecutivo il pregiato vessillo della Bandiera Blu per la spiaggia. “Un fatto che, a differenza di quello che si possa pensare, non è così scontato e meccanico- continua- Per questo vogliamo condividerlo con voi”. Non solo. La Bandiera Blu valorizza e conferma l'attenzione che Senigallia, e tutti i suoi protagonisti, hanno per la sostenibilità. “Sventolando su ogni stabilimento del litorale, diventa ancora di più un riferimento per la promozione delle eccellenze, del territorio e della spiaggia di velluto”- conclude l'assessore alla Città Sostenibile Gennaro Campanile.
La Bandiera Blu per le spiagge, è difatti un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 che ogni anno la FEE (Foundation for Environmental Education) assegna alle località balneari che si distinguono in modo particolare per la pulizia delle acque, la qualità dell’accoglienza e delle strutture turistiche, la funzionalità dei servizi offerti ma anche l’originalità delle iniziative di educazione ambientale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/OvG