statistiche accessi

x

Il valore della cura domiciliare: un progetto della cooperativa Progetto Solidarietà

assistenza anziani 2' di lettura Senigallia 17/06/2013 - La vecchiaia è una condizione di vita piacevole: si ha il tempo giusto per mettersi in relazione con gli altri, per occuparsi con generosità di piccole e complesse operazioni quotidiane di cura dell’ambiente, della casa, dei rapporti di buon vicinato, per ragionare, ascoltare, educare le nuove generazioni…

La vita della persona ritirata dal lavoro è piena di interessi ed estremamente dinamica: quando sopraggiungono limitazioni, malattie, disagi di varia natura, non è bene drammatizzare e isolarsi. Intervenire con supporti leggeri o con aiuti nella cura diretta delle situazioni di fragilità contiene l’ansia e facilità il mantenimento e il recupero delle autonomie. Per questo pensiamo che sia importante conoscere una realtà con cui confrontarsi quando sopraggiungono le prime difficoltà, per cercare insieme di accompagnare e valorizzare la vita delle persone anziane.

A Senigallia con il Punto Assistenza (Pass), cerchiamo di dare risposte “domiciliari” ai bisogni degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie: crediamo infatti che la casa sia un luogo importante per valorizzare l’autonomia e l’equilibrio emotivo delle persone anziane anche quando iniziano a sopraggiungere problemi di gestione della quotidianità. Le persone di Progetto Solidarietà, una cooperativa sociale da anni impegnata nei servizi a favore degli anziani, desiderano mettere a disposizione - gratuitamente – la loro esperienza e quella della loro organizzazione.

L’incontro o la chiamata sono azioni gestite da Assistenti Sociali. Al Pass le famiglie possono rivolgersi per essere appoggiate nel pensare e realizzare il percorso assistenziale più adatto al proprio familiare ed essere aiutate nella risoluzione di piccoli e grandi problemi. Quali servizi pubblici esistono? A chi rivolgersi per ottenere ausili o contributi economici? Ci sono operatori preparati cui affidarsi? Assistenti familiari/badanti disponibili? Con chi è possibile confrontarsi sull’evoluzione della malattia e sui nuovi problemi che insorgono nel tempo? Cosa fare per riempire le giornate di momenti lieti? Quali sono le nuove opportunità per gli ex dipendenti pubblici con il Progetto Home Care dell’INPS?

Quando la situazione in casa diventa difficile da gestire e si vuole offrire un supporto discreto o un aiuto importante per essere accuditi, curati, aiutati in casa, allora è utile rivolgersi al Punto Assistenza (Pass), in Via Piave 106 o telefonare allo 071 659166 per un consiglio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-06-2013 alle 16:58 sul giornale del 18 giugno 2013 - 987 letture

In questo articolo si parla di attualità, anziani, senigallia, Progetto Solidarietà, assistenza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/OlP





logoEV
logoEV
logoEV