articolo
Festa della Musica: ai nastri di partenza la 12° edizione


Tre giorni di concerti gratuiti nei luoghi più belli e suggestivi del centro: dal Foro Annonario alla Rocca Roveresca, passando per via Carducci. Non solo. Le proposte musicali originali e coinvolgenti delle band giovanili o emergenti invaderanno con un trionfo di note e allegria anche Piazza Roma, Palazzetto Baviera, il Cortile della Biblioteca Antonelliana, l'Auditorium San Rocco e Piazza Saffi.
Il format, che quest'anno vede la partecipazione di 45 gruppi tra musicisti, professionisti e dilettanti (il 70% dei quali sono band locali) ed è dedicata all'architetto Renato Nicolini che nel 1994 realizzò insieme al presidente dell'associazione Festa della Musica Marco Staccioli la prima edizione dell'evento europeo, nel corso delle tre serate si arricchisce dei progetti delle Associazioni locali che partecipano con progetti dedicati o di chiusura delle attività annuali, dei progetti di corali, bande, ballerini e artisti di strada.
Tanti gli artisti che si esibiranno in contemporanea (ore 21:30) sui diversi palchi allestiti in città. Mercoledì si esibiranno i Muiravale Freetown al Foro Annonario, Matteo Fraboni Quartet alla Rocca Roveresca e Frida Neri in viale Carducci. Giovedì sul palco del Foro Annonario salirà Sandro Joyeux mentre la Rocca Roveresca sarà invasa dal tango argentino dell'Ensemble Vuelvo Al Sur, che alterna brani cantati a brani strumentali, e viale Carducci dalle note di Marc Ed. Doppio live venerdì in viale Carducci con il cantautorato senigalliese Giuseppe Tomassini Band (viale Carducci) e a seguire 'Confluenze Adriatiche: musica dei Balcani' a cura dell'associazione 'NonCantoPerCantare'. In contemporanea (ore 21:30) Marta Hight & The Froomees e Paulo La Rosa Quartet animeranno rispettivamente il Foro Annonario e la Rocca Roveresca.
Oltre ai concerti in piazza, che spazieranno dal reggae al folk-pop brasiliano, dal funk, soul, blues alla musica italiana, passando per il jazz, rock e pop, l'edizione 2013 dell'evento europeo (oltre 60 città coinvolte- nelle Marche: Senigallia, Corinaldo, Ascoli Piceno e Montecassiano) propone altri momenti musicali e culturali.
Ogni giorno dalle ore 21:30 in piazza Roma si potranno ascoltare i senigalliesi 'Grandi, grossi e....musicisti”; dalle 21 a 'La Casa della Grancetta' di Montignano è possibile lasciarsi travolgere da una serata musicale (Amy Denio – Threelakes – Post War Dream + Banana Job) organizzata con la collaborazione delle Associazioni Onda Libera e Montimare; e in via Cavour 2 dalle 21 alle 24 è invece possibile visitare 'Le Tele del Jazz', la mostra personale di Elisa Berardinelli dedicata a musicisti e cantanti del mondo jazz.
Infine la danza, in tutte le sue forme, sarà protagonista in piazza del Duca a partire dalle 21:30. Mercoledi la scena è occupata dalla danza orientale di Monica Leghissa e Bruna Scatagli; giovedì la 'Compagnia del Solstizio Mediterraneo' si esibirà in 'Pizzica Barocca- musica e danze delle Terre del Sud' e venerdì gran finale con lo spettacolo di danza orientale 'I Love Bellydance'. Prima però il palco di Piazza del Duca sarà invaso dai colori dei dipinti e delle performance di Massimo Nesti (ore 18) e dal Zumba Fitness (ore 20:30).
“Un ricco programma per la 12° edizione, che come di consueto mira a diffondere il linguaggio universale della musica nei luoghi che quotidianamente si intrecciano le relazioni della comunità locale, reso possibile nonostante le difficoltà economiche dalla passione e collaborazione di sempre"- sottolinea il presidente Marco Staccioli. "L'evento, che coinvolge tutta la città, è cresciuto molto negli anni e soprattutto rappresenta un messaggio importante per i giovani- conclude il sindaco Maurizio Mangialardi- Per questo ci fa piacere continuare a presentarlo".
Per il programma completo e maggiori informazioni:
http://www.facebook.com/festadellamusica
http://festadellamusica-europea.it/index.php/marche/senigallia

SHORT LINK:
https://vivere.me/Ol8