statistiche accessi

x

In arrivo la IX edizione della Rassegna di Storia Contemporanea del Centro Mazziniano

1' di lettura Senigallia 15/06/2013 - Apre i battenti domenica 30 giugno (ore 21.15), nella consueta cornice della Sala del Trono di Palazzo del Duca, la IX edizione della Rassegna di Storia Contemporanea, promossa dal locale Centro Cooperativo Mazziniano e curata da Marco Severini.

La rassegna si svolge con il patrocinio del Comune di Senigallia e in collaborazione con l'Associazione di Storia Contemporanea. Questa edizione presenta diversi motivi di interesse. La prima serata sarà dedicata a un libro, Novecento. Il scolo degli intellettuali e della politica, di Tony Judt (ed. Laterza), che a pochi mesi dall'uscita (dicembre 2012) ha già riscosso un successo internazionale: l'opera propone una rilettura attenta e originale del cosiddetto "secolo breve" e a questo abbina un percorso di formazione particolarmente utile per chi intende intraprendere il mestiere di storico.

Sempre alle 21.15, la seconda serata (4 luglio) vedrà di scena il nuovo libro dei finanzieri Giovanni Mainolfi e Giuseppe Morgese sulla storia del Corpo della Guardia di Finanza nelle Marche: I Finanzieri nelle Marche 1860-1960 (ed. Bellomo) analizza un secolo che ha visto il Corpo trasformarsi e adattarsi alle sfide dell'età contemporanea. Chiuderà la manifestazione, l'11 luglio, le Memorie di un giovane garibaldino (1866-1867) di Valentino Stoppa, libro (ed. Longo) curato da Viviana Bravi. Come tradizione, autori e curatori, introdotti da storiche e storici, saranno presenti con le loro opere all'iniziativa.

Il Centro di via Chiostergi ricorda, infine, che copia del libro sulla Guardia di Finanza sarà donata a tutti i presenti al termine della serata del 4 luglio, giorno di storiche ricorrenze quali la dichiarazione dell'indipendenza statunitense e il compleanno di Giuseppe Garibaldi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-06-2013 alle 13:22 sul giornale del 17 giugno 2013 - 974 letture

In questo articolo si parla di centro cooperativo mazziniano, storia di cappelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/OiJ





logoEV
logoEV
logoEV