statistiche accessi

x

Circolo di iniziativa culturale: visita guidata a Camerino della mostra su Girolamo di Giovanni

2' di lettura Senigallia 16/06/2013 - Il pomeriggio del prossimo 5 luglio, venerdì, il Circolo di Iniziativa Culturale e la rivista “Sestante” propongono un suggestivo ritorno a Camerino per la visita guidata della mostra Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino. Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche fra gotico e rinascimento.”

L’esposizione è allestita nei locali della pinacoteca nel complesso museale di San Domenico ed ha preso spunto dal ricongiungimento delle due cuspidi con figure di Evangelisti rinvenute nel mercato antiquario, con la Crocifissione giunta alla Galleria delle Marche dalla chiesa di Monte San Martino. Soprattutto, rappresenta un’occasione per celebrare ancora una volta il Quattrocento, attraverso l’esposizione di opere custodite non solo a Camerino, ma provenienti da tutte le Marche.

Girolamo di Giovanni, che ora finalmente rivive nella mostra, è considerato uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta scuola camerte. Nato intorno al 1425, nel 1450 è documentato nella corporazione dei pittori di Padova e assimila la lezione dello stile di Donatello, come è percepibile già negli affreschi di Pieve Torina (1457). Tra il 1456 e il 1462 realizza la sua impresa maggiore, le Storie della Passione per la cappella di S. Venanzio.

Esegue anche lo stendardo di Tedico nel 1463 e il polittico di Monte San Martino dieci anni dopo, poi gli affreschi per il santuario mariano di Gagliole tra 1483 e il 1487. Muore a Pioraco nel 1503. Infine l’opportuna cornice della pinacoteca, caratterizzata dalle opere dei pittori camerti che nel Quattrocento incontrarono fortuna in Italia e ai quali nel 2002 è stata dedicata una mostra di valenza internazionale.

Tra questi, Olivuccio di Ciccarello con l’ Imago pietatis, Arcangelo di Cola con la Madonna in trono col Bambino, Giovanni Angelo d’Antonio interprete (o precursore?) della pittura colta e raffinata di Piero della Francesca con la splendida tavola dell’ Annunciazione e Cristo in Pietà, il manifesto più sorprendente del Quattrocento marchigiano.

Il Programma del pomeriggio: alle ore 15.00 partenza dalla ex pesa pubblica; alle 17.00 ingresso alla mostra per la visita guidata; alle 18.30 visita libera del centro storico di Camerino; alle 20.00 spuntino rustico presso “La rocca dei Borgia”; alle 22.00 circa partenza per il rientro a Senigallia.

Info e prenotazioni tutte le sere feriali dopo le 18.30 presso la sede del Circolo, a Palazzo Mastai oppure anche ai cell. 333.2236394 (Sergio), 339.4188168 (Franco). Termime ultimo il 27 giugno.


da Circolo di iniziativa culturale rivista Sestante






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-06-2013 alle 17:29 sul giornale del 17 giugno 2013 - 3058 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, Circolo di iniziativa culturale rivista Sestante, girolamo di giovanni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Okd





logoEV
logoEV
logoEV