statistiche accessi

x

L'Istituto Panzini ha vinto il 1°concorso regionale ''La biodiversità in cucina''

Alberghiero Panzini Senigallia 2' di lettura Senigallia 12/06/2013 - La Regione Marche, da sempre sensibile alla "Tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano", ha avviato degli interventi per tutelare le risorse genetiche animali e vegetali autoctone, mi­nacciate di erosione genetica o a rischio di estinzione.

Per sollecitare l'interesse su tali argomenti è stato pro­posto un concorso a premi biennale dal titolo "La biodiversità in cucina" rivolto agli Istituti Alber­ghieri regionali su una tematica particolare relativa all'utilizzo in cucina delle varietà iscritte al Repertorio regionale. L'obiettivo è stato quello di diffondere nei ragazzi delle scuole alberghiere la conoscenza dei pro­dotti della biodiversità attraverso un "percorso didattico" che, dagli approfondimenti e ricerche sulla storia di un determinato prodotto del Repertorio regionale e il suo legame col territorio, arrivi alla rielabo­razione di una ricetta tradizionale in chiave innovativa e calata nei nuovi stili di consumo.

Il Concorso, iniziato nell'anno scolastico 2012-2013, ha visto la parteci­pazione di 4 Istituti scolastici: Ist. Prof. per i Serv. Alberghieri "G. Varnelli"- di Cingoli; l’istituto. Prof. per i Serv. Alberghieri "A. Einstein - A. Nebbia" di Loreto; l’Istituto per i Servizi Alberghieri "A. Panzini" di Senigallia e l’ I.P.S.S.A.R. "F. Buscemi" di San Benedetto - Ascoli Piceno.

La Commissione di valutazione del Concorso "La Biodiversità in cucina", composta da: Anna Maria Nardiello, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale; Moreno Cedroni, gastronomo; Emilio Romagnoli, funzionario A.S.S.A.M.; Leonardo Valenti, funzionario dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche, dopo aver visionato e valutato i lavori inviati dagli Istituti Alberghieri ha assaggiato i piatti proposti durante le visite effettuate presso gli stessi istituti.

Tutti gli Istituti Alberghieri hanno partecipato alla manifestazione finale che ha decretato la scuola vincitrice e che si è tenuta il 31 maggio scorso presso l'Abbadia di Fiastra (MC) in occasione del convegno "La Biodiversità agraria nelle Marche a dieci anni dalla L.R. 12/2003"; in quell’occasione è stato annunciato il risultato del concorso ed assaggiata la ricetta vincitrice.

Sulla base delle valutazioni effettuate è risultato vincitore della 1a edizione del Concorso "La Biodiversità in cucina", l'Istituto “Panzini" di Senigallia con la proposta di "Crescia e pane di polenta con strapazzata di carciofi"; utilizzando mais ottofile, carciofo Jesino e olio extravergine monovarietale di Raggia. Congratulazioni agli alunni della classe 3B del settore cucina, coadiuvati dai professori Claudio Gasparini, docente di cucina, e Rosalba Todesco, docente di scienze degli alimenti.

Da parte della regione Marche un ringraziamento a tutti gli Istituti per la collaborazione, la dedizione alla materia trattata e la passione dimostrata nel lavoro. Da parte della dirigente dell’istituto senigalliese, prof.ssa M. Rosella Bitti, ancora tanta sodisfazione nel verificare sul campo la qualità e la professionalità dei suoi alunni e docenti, soprattutto nella valorizzazione della qualità dei prodotti della nostra regione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-06-2013 alle 15:19 sul giornale del 13 giugno 2013 - 1088 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, senigallia, Istituo Alberghiero Panzini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/N0Y





logoEV
logoEV
logoEV