x

Il 19 luglio, dal tramonto all'alba, sulla spiaggia di Marzocca torna Demanio Marittimo.KM-278

Demanio Marittimo.KM-278 5' di lettura Senigallia 11/06/2013 - Stessa spiaggia e stesso appuntamento – dal tramonto all’alba – per la terza edizione di Demanio Marittimo.KM-278 che si svolgerà il 19 luglio a Marzocca di Senigallia (Lungomare Italia 11).

Questa maratona notturna di narrazioni sull’architettura e le arti che fa incontrare le due sponde della costa adriatica con la creatività globale è ideata e curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra e promossa dalla rivista Mappe, con la collaborazione del MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo, del Comune di Senigallia, della Regione Marche e con il sostegno di un’ampia rete di imprese, istituzioni e associazioni culturali.

Tra le novità che accompagnano questa edizione, nel segno di un rafforzamento del progetto, c’è la nascita dell’Associazione Demanio Marittimo.KM-278. L’atto di fondazione, siglato il 10 giugno a Monteroberto, è il segno del percorso di maturazione di un network territoriale che è cresciuto con le attività della rivista e con le prime due edizioni di Demanio Marittimo.KM-278, come parte integrante dei suoi obiettivi, tesi a innescare nuovi processi e relazioni oltre le contingenze dell’evento per diventare una presenza stabile e continuativa sul territorio.

“La matrice di terzietà e aggregazione che sta alla base dell’Associazione – ha detto Cristiana Colli, la Presidente – potrà essere il presupposto per far crescere un progetto nel quale tanti soggetti delle community territoriali potranno riconoscersi. La trasversalità delle componenti che hanno dato vita all’atto fondativo – imprese, persone, associazioni - rappresenta la scommessa vera di un sistema integrato per la valorizzazione del progetto e della qualità architettonica, e in fondo mette in valore quell’infrastruttura di relazioni costruita in tanti anni e con tanti compagni di strada, pubblici e privati.”

Sarà nuovo anche l’allestimento che darà forma allo spazio di quella porzione di spiaggia del Lungomare Italia che ha come elemento identitario l’edicola votiva dedicata alla Madonna del Pescatore. Il progetto è frutto dell’annuale concorso di idee indetto da Demanio Marittimo.KM-278 tra giovani architetti, designers, artisti, con la precisa scelta di rappresentare la spiaggia come spazio pubblico contemporaneo, dando una concreta realizzazione alle idee e al contributo delle nuove generazioni. La proposta vincitrice per questa edizione è quella elaborata dal gruppo composto da Federica Andreoni, Mattia Biagi, Annachiara Bonora, Valeria Lollobattista, Marco Mondello, Valerio Socciarelli della Facoltà di Architettura di Roma 3.

La loro interpretazione delle diverse aree di Demanio Marittimo.KM-278 – talks, video, DJ Set / degustazioni / bookshop, mostre e installazioni, e la nuova area social media center – è stata scelta dalla giuria composta da Mario Gagliardini, editore di Mappe, Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura, Luka Skansi, storico dell’architettura, IUAV Venezia, Cristiana Colli, responsabile delle relazioni culturali e istituzionali di MAPPE, ideatrice e curatrice di DEMANIO Marittimo.KM-278, Pippo Ciorra, senior curator del MAXXI Architettura, ideatore e curatore di Demanio Marittimo.KM-278, Ljudmilla Socci, ideatrice e direttrice dell’associazione culturale White.Fish.Tank, Daniela Giuliani in rappresentanza del Comune di Senigallia ed Emanuele Marcotullio, architetto responsabile del coordinamento tecnico dell’allestimento.

Questa la motivazione: “oltre a rispondere con efficacia alle richieste del bando, la proposta reinterpreta con originalità il tema della spiaggia come spazio limite del paesaggio urbano contemporaneo: aperto, libero e in continua mutazione. Il progetto propone un’installazione che, declinando un solo elemento allestitivo, organizza una sequenza di vuoti tematici in rapporto non omogeneo con il fronte strada, con la spiaggia e con il mare.

Il 19 luglio, in occasione della terza edizione dell’evento, il progetto vincitore sarà esposto insieme pubblico agli altri quattro ritenuti migliori dalla giuria. Dalle 18 fino all’alba del giorno successivo, il KM 278 del litorale adriatico tornerà a essere uno spazio di esplorazione intorno ai temi più attuali che riguardano l’architettura, l’arte, il design, la sociologia, la letteratura, lo sviluppo sostenibile, l’enogastronomia: 12 ore per un palinsesto in forma di flusso fatto di discussioni, mostre, proiezioni, rassegne, performance con i protagonisti nazionali e internazionali della cultura contemporanea, che aspetteranno l'alba insieme al pubblico.

Il progetto si caratterizza per essere uno spazio di dialogo tra le voci adriatiche della cultura creativa e dell’eccellenza produttiva e i protagonisti dell’architettura e delle arti a livello internazionale. Demanio Marittimo.KM-278 sarà a questo proposito l’occasione per presentare il terzo numero della rivista Mappe, protagonista della cultura del territorio legata al progetto contemporaneo, che ha costruito la sua autorevolezza e reputazione sulla lunga esperienza di Progetti - AN, progetto editoriale voluto nel 1997 dall’imprenditore Vittorio Gagliardini.

Mappe, che da oggi si sviluppa anche nella versione web (www.mappelab.it), valorizza la qualità architettonica del paesaggio marchigiano, racconta i processi che attraversano la filiera del progetto, di fatto hub di una complessa e articolata infrastruttura di relazioni tra pubblico e privati, tra locale, nazionale e internazionale. Una novità di questa edizione è anche la web area, a cura di Luna Margherita Cardilli e Ljudmilla Socci, che non solo racconterà in diretta live, con il contributo di blogger e giornalisti, la notte di Demanio Marittimo.KM-278, ma si caratterizza come una vera e propria declinazione del progetto verso una aggregazione sempre più accurata della community.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2013 alle 16:28 sul giornale del 12 giugno 2013 - 1088 letture

In questo articolo si parla di attualità, Demanio Marittimo KM-278

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/N8d





logoEV
logoEV
logoEV